Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Questo corso si propone di fornire al personale sanitario le conoscenze necessarie per comprendere i principali aspetti legati all’alimentazione e nutrizione nell’anziano, attraverso l’approfondimento dei seguenti temi: 1) analisi delle modificazioni anatomiche e funzionali dell’apparato digerente che si verificano con l’invecchiamento e identificazione dei principali disturbi gastroenterici comuni; 2) focus sui cambiamenti nei fabbisogni calorici e dei macronutrienti e strategie per prevenire la malnutrizione e il rischio di carenze nutrizionali 3) definizione della disfagia con focus sulle cause principali e sull’impatto che ha sull’assunzione di cibo e sull’idratazione, tecniche per il suo riconoscimento, indicazioni per l’adattamento delle consistenze alimentari, utilizzo di diete. 4) il pasto come momento di socializzazione e di mantenimento della dignità, gli aspetti psicologici legati al rifiuto del cibo e alla perdita di autonomia alimentare
| N° Ministeriale: | 448050 |
| Crediti ECM: | 4.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | 3P SOLUTION SRL |
| ID Provider: | 327 |
| Responsabile: | VIRGINIA VIGHI |
| Ore formative: | 4.00 |
| Partecipanti: | 500 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 20/05/2025 |
| Data fine: | 31/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
PROFESSORE ASSOCIATO