Generato da AI
Il corso 'antropomorfismo ed effetti sull'animale da compagnia' rappresenta un'opportunità formativa unica nel suo genere, dedicata a professionisti del settore sanitario che desiderano ampliare le loro competenze nella comprensione dell'antropomorfismo e dei suoi effetti sugli animali da compagnia. L'antropomorfismo, ovvero l'attribuzione di caratteristiche umane agli animali, è un fenomeno che ha profonde implicazioni non solo nella relazione uomo-animale, ma anche nelle pratiche cliniche e nella gestione del benessere animale. Attraverso questo corso, i partecipanti esploreranno le sfide e le opportunità che l'antropomorfismo presenta nella cura e nel trattamento degli animali domestici, con un focus particolare sulle aspettative e sulle percezioni dei proprietari.
La formazione, della durata di 6 ore e disponibile in modalità FAD (formazione a distanza), è accreditata con 9 crediti ECM, rendendola una scelta vantaggiosa per educatori professionali, medici chirurghi, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica e veterinari. Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una base solida e scientifica sull'antropomorfismo, analizzando come le nostre percezioni possano influenzare le decisioni cliniche e il benessere degli animali. Con un prezzo accessibile di €30, la formazione è un investimento prezioso per chi desidera migliorare la propria pratica professionale e garantire un'assistenza di alta qualità.
Le date del corso sono programmate dal 15-02-2025 al 31-12-2025, offrendo flessibilità e la possibilità di seguire il corso secondo i propri impegni. La partecipazione a questo corso non solo arricchirà le conoscenze teoriche, ma offrirà anche spunti pratici su come gestire le interazioni con gli animali da compagnia in modo più consapevole e informato. In un'epoca in cui il benessere animale è al centro dell'attenzione, comprendere l'antropomorfismo diventa essenziale per fornire cure sensibili e adeguate, sia dal punto di vista clinico che relazionale.