Obiettivi del corso: epidemiologia e rilevanza clinica della sindrome metabolica come fattore di rischio per aterosclerosi, diabete tipo 2 e malattie cardiovascolari. Meccanismi fisiopatologici alla base della sindrome metabolica (insulino-resistenza, disfunzione endoteliale, stress ossidativo, infiammazione cronica di basso grado). Evidenze scientifiche sull’efficacia dei principali nutraceutici (es. Polifenoli, berberina, omega-3 di origine vegetale, fibre, fitosteroli, coenzima q10, vitamine e minerali) nel modulare i fattori di rischio metabolico e cardiovascolare. Integrazione dei nutraceutici con le linee guida nutrizionali e con la terapia farmacologica convenzionale, in un’ottica di medicina personalizzata. Applicazioni pratiche nella gestione clinica quotidiana, con esempi di protocolli integrativi utili a ridurre dislipidemia, ipertensione, insulino-resistenza e stato pro-infiammatorio.
Approfondimento
La sindrome metabolica rappresenta una delle sfide più complesse e diffuse nel campo della salute moderna, poiché identifica un insieme di condizioni che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. In questo contesto, gli approcci nutraceutici emergono come strumenti fondamentali per la prevenzione e la gestione di questa sindrome. Il corso 'approcci nutraceutici alla sindrome metabolica e rischio cardiovascolare' offre un'opportunità unica per i professionisti della salute di approfondire l'interazione tra nutrizione e salute cardiometabolica, fornendo conoscenze pratiche e evidence-based.
Durante le 2 ore di formazione, i partecipanti esploreranno i principali nutraceutici e le loro potenziali applicazioni cliniche nel trattamento della sindrome metabolica. Attraverso un approccio multidisciplinare, verranno discussi i meccanismi d'azione dei nutraceutici, le evidenze scientifiche disponibili e come implementare strategie nutrizionali efficaci nella pratica quotidiana. Inoltre, il corso si propone di fornire strumenti pratici per l'integrazione dei nutraceutici nei piani di trattamento individualizzati, migliorando così la qualità dell'assistenza e i risultati clinici.
Offerto gratuitamente da geco formazione, questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti i professionisti della salute interessati a migliorare le proprie competenze in ambito nutrizionale. La formazione è prevista per il giorno 29-11-2025 e, con un accredito di 3 crediti ECM, i partecipanti potranno non solo ampliare le proprie conoscenze, ma anche ottenere un riconoscimento formativo importante. Non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio professionale e contribuire attivamente alla salute dei tuoi pazienti.