Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da IRCCS SAN RAFFAELE ROMA

ASPETTI CLINICI E STRATEGIE RIABILITATIVE DELLE PIÙ FREQUENTI CONDIZIONI DISABILITANTI IN RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

Generato da AI

La riabilitazione neurologica rappresenta un campo in continua evoluzione, dove la comprensione approfondita degli aspetti clinici e delle strategie riabilitative è fondamentale per garantire un recupero efficace dei pazienti affetti da condizioni disabilitanti. Questo corso si propone di offrire ai professionisti della salute una panoramica completa sulle più frequenti patologie neurologiche, analizzando le tecniche e gli approcci terapeutici più recenti e validati dalla letteratura scientifica. Durante il percorso formativo, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le più rilevanti condizioni cliniche, come l'ictus, la sclerosi multipla e le lesioni spinali, e di apprendere le strategie riabilitative più efficaci per affrontarle.

Il corso, della durata di 24 ore, si svolgerà dal 16-10-2025 al 26-11-2025 e prevede l'assegnazione di 31,20 crediti ECM. Destinato a figure professionali quali dietisti, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici chirurghi, psicologi e terapisti occupazionali, questo programma formativo si distingue per la sua qualità e per l'approccio multidisciplinare. I partecipanti saranno coinvolti in sessioni pratiche, casi studio e discussioni interattive, permettendo un apprendimento attivo e una riflessione critica sulle migliori pratiche in riabilitazione neurologica.

La formazione continua è essenziale per garantire che i professionisti della salute siano sempre aggiornati sulle innovazioni e le evidenze emergenti nel loro campo. Questo corso rappresenta un'opportunità unica per migliorare le competenze cliniche e riabilitative, potenziando così la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. Con un focus su aspetti clinici e strategie riabilitative, i partecipanti potranno non solo ampliare le loro conoscenze, ma anche applicarle direttamente nella pratica clinica quotidiana, contribuendo a un significativo miglioramento dei risultati per i pazienti.

Scegliere di partecipare a questo corso significa investire nella propria formazione professionale e nella qualità del servizio offerto. Non perdere l'occasione di essere parte di un percorso educativo di alto livello, che ti permetterà di fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti. Iscriviti subito!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Acquisire elementi essenziali nella pratica clinico-riabilitativaquotidiana quali punti di riferimento per l’elaborazione di strategieriabilitative ad hoc riguardanti le più comuni e frequenti patologieneurologiche oggetto di intervento

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464429
Crediti ECM: 31.20
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: IRCCS SAN RAFFAELE ROMA
ID Provider: 1449
Responsabile: ALESSIA VICHI
Ore formative: 24.00
Partecipanti: 25
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 16/10/2025
Data fine: 26/11/2025

Responsabili Scientifici

VALERIO STEFANO TOLLI

RESPONSABILE MEDICO UO RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

CASA DI CURA SAN RAFFAELE MONTECOMPATRI

Indirizzo

VIA S. SILVESTRO, 67 - 00077 MONTE COMPATRI (RM

Città

MONTE COMPATRI

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità E Delle Cure Primarie
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Fisioterapista
  • • Dietista
  • • Psicologia
  • • Logopedista
  • • Infermiere
  • • Terapista Occupazionale
Elenco dei docenti
  • SIMONE PASCALE
  • VALERIO STEFANO TOLLI