Definizione di un iter terapeutico articolato
Approfondimento
Il corso 'aspetti somatici, alessitimia e fenomenologia della corporeita' nella patologia duale. Clinica e trattamento' rappresenta un'opportunità unica per i professionisti sanitari di approfondire tematiche cruciali legate alla salute mentale e fisica. In un contesto in cui la comprensione del corpo e delle emozioni è fondamentale per una diagnosi e un trattamento efficaci, questo corso si propone di esplorare la complessità dell'alessitimia, un disturbo che impedisce l'identificazione e l'espressione delle emozioni. Attraverso un approccio integrato, si analizzeranno le interazioni tra aspetti somatici e fenomenologici, con un'attenzione particolare alla corporeità nella patologia duale, per fornire strumenti clinici pratici e teorici utili nel lavoro quotidiano degli operatori sanitari.
La modalità FAD (formazione a distanza) rende questo corso accessibile a tutti i professionisti del settore, permettendo di seguire le lezioni in completa autonomia. Con una durata di 24 ore e un riconoscimento di 36 crediti formativi, il corso è progettato per rispondere alle esigenze di formazione continua di tutti i professionisti. Le sessioni saranno curate da esperti del settore, che porteranno la loro esperienza diretta e le ultime evidenze scientifiche, garantendo un apprendimento di alta qualità. Questo approccio pratico e teorico favorisce un'implementazione immediata delle conoscenze acquisite nei contesti clinici, migliorando così la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti.
Dal 10-10-2025 al 12-12-2025, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi in un ambiente di apprendimento stimolante e di alta qualità. L'investimento di €230.00 non è solo un costo, ma un'opportunità per accrescere la propria competenza professionale, migliorando le proprie capacità di interazione con i pazienti affetti da patologie duali. La formazione proposta ha come obiettivo finale quello di migliorare il benessere dei pazienti, attraverso una migliore comprensione delle loro esperienze corporee e delle emozioni, elementi essenziali per una cura completa e umana.