Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da MENTHALIA SRL

BIOMARCATORI INNOVATIVI NELLA DIAGNOSI PRECOCE DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE

L'obiettivo è di esplorare le nuove frontiere dei biomarcatori nella diagnosi precoce della malattia di alzheimer e delle altre demenze, con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale che integri differenti contributi, dai biomarcatori plasmatici alla pet fino ai più recenti ambiti di ricerca sulla neuroinfiammazione, il misfolding proteico, i biomarcatori periferici delle proteinopatie e il metabolismo lipidico. Verrà inoltre affrontato il potenziale delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale applicata al neuroimaging, nel rafforzare l’accuratezza diagnostica e la personalizzazione del monitoraggio clinico.


Approfondimento

La diagnosi precoce della malattia di alzheimer e di altre forme di demenza è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. In questo contesto, i biomarcatori rappresentano uno strumento innovativo e promettente, in grado di fornire indicazioni precise e tempestive sulla progressione della malattia. Il corso 'biomarcatori innovativi nella diagnosi precoce della malattia di alzheimer e altre demenze' offre un'analisi approfondita sui nuovi biomarcatori e sulle tecniche diagnostiche emergenti, con l'obiettivo di fornire ai professionisti del settore sanitario le competenze necessarie per una diagnosi accurata e tempestiva.

Questo evento formativo, della durata di 6 ore, si terrà il 21-11-2025 ed è rivolto a medici chirurghi e psicologi. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare i più recenti sviluppi nella ricerca sui biomarcatori, con focus su come questi strumenti possano essere utilizzati nel contesto clinico. La formazione si concentrerà su casi studio e applicazioni pratiche, garantendo un trasferimento immediato delle conoscenze nel lavoro quotidiano. L'approccio interattivo favorirà anche il confronto tra professionisti, stimolando un dibattito costruttivo sulle sfide e le opportunità offerte dai biomarcatori.

La partecipazione a questo corso non solo arricchirà le tue competenze professionali, ma contribuirà anche a migliorare l'assistenza ai pazienti affetti da malattie neurodegenerative. La formazione si svolgerà in modalità residenziale, creando un ambiente favorevole all'apprendimento e alla condivisione di esperienze. Non perdere l'opportunità di essere parte di questo importante incontro, dove la scienza e la pratica clinica si uniscono per affrontare una delle sfide più significative della salute pubblica contemporanea.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

L'obiettivo è di esplorare le nuove frontiere dei biomarcatori nella diagnosi precoce della malattia di alzheimer e delle altre demenze, con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale che integri differenti contributi, dai biomarcatori plasmatici alla pet fino ai più recenti ambiti di ricerca sulla neuroinfiammazione, il misfolding proteico, i biomarcatori periferici delle proteinopatie e il metabolismo lipidico. Verrà inoltre affrontato il potenziale delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale applicata al neuroimaging, nel rafforzare l’accuratezza diagnostica e la personalizzazione del monitoraggio clinico.

Competenze di Processo

L'obiettivo è di esplorare le nuove frontiere dei biomarcatori nella diagnosi precoce della malattia di alzheimer e delle altre demenze, con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale che integri differenti contributi, dai biomarcatori plasmatici alla pet fino ai più recenti ambiti di ricerca sulla neuroinfiammazione, il misfolding proteico, i biomarcatori periferici delle proteinopatie e il metabolismo lipidico. Verrà inoltre affrontato il potenziale delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale applicata al neuroimaging, nel rafforzare l’accuratezza diagnostica e la personalizzazione del monitoraggio clinico.

Competenze di Sistema

L'obiettivo è di esplorare le nuove frontiere dei biomarcatori nella diagnosi precoce della malattia di alzheimer e delle altre demenze, con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale che in...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459322
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO
Provider: MENTHALIA SRL
ID Provider: 3101
Responsabile: PAOLA BAMBACARO
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 80
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 21/11/2025
Data fine: 21/11/2025

Responsabili Scientifici

GIORGIO GELOSA

NEUROLOGO FONDAZIONE CARLO BESTA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL ANDREOLA CENTRAL

Indirizzo

VIA DOMENICO SCARLATTI 24

Città

MILANO

Regione

LOMBARDIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Geriatria
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Neurologia
  • • Psichiatria
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
Elenco dei docenti
  • FEDERICA AGOSTA
  • GIUSEPPE DI FEDE
  • VINCENZO ANGELO DONADIO
  • CARLO FERRARESE
  • MASSIMO FILIPPI
  • VALERIA ISELLA
  • ANDREA MAZZONE
  • FRANCESCO MODA
  • SILVIA DANIELA MORBELLI
  • ALESSANDRO PADOVANI
  • EDOARDO GIOELE SPINELLI
  • LUCIO TREMOLIZZO

Altri corsi RES di MENTHALIA SRL