Linee guida - protocolli - procedure
• l’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte. La celerità nel soccorso e una rianimazione cardiopolmonare (rcp) precoce e di qualità sono prerogativa fondamentale per garantire maggiori possibilità di sopravvivenza alle vittime. Lo scopo del bls-d è di diffondere la conoscenza delle manovre e delle tecniche corrette per una rcp di alta qualità. Dal riconoscimento della criticità all’attivazione del sistema di risposta all’emergenza, dalla rianimazione cardiopolmonare all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, fino ad arrivare alle manovre di disostruzione. Il corso, seguendo le ultime raccomandazioni internazionali, va ad analizzare le varie fasi di un soccorso blsd. È un percorso formativo che traccia le nozioni da applicare nella gestione di un bls in emergenza e nozioni di primo soccorso.
L'evento formativo ha l'obiettivo di essere un valido supporto per i professionisti del mondo sanitario, per ampliare le conoscenze e le competenze al fine di arricchire il bagaglio di ogni partecipante attraverso momenti di incontro e confronto con le tematiche esaminate
Uno degli obiettivi dell’evento formativo è quello di fornire ai professionisti sanitari una visione più ampia, più integrata dei problemi della salute delle persone. Questo compito sarà più fu...
| N° Ministeriale: | 451660 |
| Crediti ECM: | 50.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | € 150.00 |
| Provider: | SAPERE AUDE SRL |
| ID Provider: | 6462 |
| Responsabile: | ANNA MARIA DI GIANFILIPPO |
| Ore formative: | 50.00 |
| Partecipanti: | 200 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 26/04/2025 |
| Data fine: | 31/12/2025 |
INFERMIERA CON LAUREA MAGISTRALE