Linee guida - protocolli - procedure
La fibrillazione atriale (fa) e le dislipidemie rappresentano due condizioni cliniche di grande rilievo nella pratica quotidiana del medico, spesso coesistenti nello stesso paziente. Tra i principali fattori di rischio cardiovascolare modificabili, le dislipidemie – e in particolare l’ipercolesterolemia – sono estremamente diffuse nella popolazione generale. L’ipercolesterolemia è una delle principali cause delle malattie cardiovascolari, responsabili ogni anno di oltre 4 milioni di decessi in europa, con un impatto significativo legato alla malattia aterosclerotica. Per ridurre il rischio aterosclerotico nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, sia in prevenzione primaria che secondaria, le ultime linee guida esc/eas sulle dislipidemie raccomandano di raggiungere livelli di colesterolo ldl (c-ldl) inferiori a 1,8 mmol/l.
Questo approccio rappresenta un cambiamento significativo nella gestione delle dislipidemie, aprendo nuove prospettive terapeutiche per i pazienti ipercolesterolemici. Parallelamente, la terapia anticoagulante è fondamentale nella prevenzione delle complicanze legate alla fibrillazione atriale. Gli anticoagulanti orali diretti (doac) hanno dimostrato un profilo di efficacia e sicurezza superiore rispetto agli antagonisti della vitamina k (avk), contribuendo anche a ridurre il carico assistenziale.
Le evidenze raccolte sia dagli studi registrativi sia dai dati di real life confermano la validità dei doac in diversi contesti clinici, come nei pazienti con insufficienza renale o politrattati e fr...
| N° Ministeriale: | 463075 |
| Crediti ECM: | 6.50 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | INFOCONGRESS SRL |
| ID Provider: | 6897 |
| Responsabile: | SHARI MARGHERITA CASALINO |
| Ore formative: | 5.00 |
| Partecipanti: | 20 |
| Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
| Data inizio: | 12/12/2025 |
| Data fine: | 12/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
DIRETTORE UOC DI MEDICINA GENERALE PRESSO L'OSPEDA