Linee guida - protocolli - procedure
Nei nostri ambulatori di medicina generale e di branche specialistiche siamo quotidianamente alle prese con l’inquadramento diagnostico di svariate patologie. A partire dal sospetto diagnostico da parte del mmg, il paziente intraprende un percorso specialistico che possa condurlo alla terapia più idonea. Alcune branche mediche sono tra di loro correlate, costituendo differenti sfaccettature della stessa patologia: le osas in pneumologia, ad esempio, risultano in qualche modo connesse ai disturbi del sonno in neurologia, così come le terapie cardiologiche possono essere condizionate da problematiche pneumologiche concomitanti.
L’approccio multidisciplinare ed individualizzato sul singolo paziente rappresentano quindi al giorno d’oggi strumenti importanti e consentono di riprendere il concetto internistico di valutazione globale del paziente in una visione multidisciplinare e di confronto tra medici. L’interazione quindi tra medico di medicina generale e medici specialisti di varie branche consente di far fronte alle esigenze dei pazienti e di garantire le migliori prestazioni.
N° Ministeriale: | 459459 |
Crediti ECM: | 6.00 |
Tipologia: | RES |
Prezzo: | GRATUITO * |
Provider: | ITALIANA CONGRESSI E FORMAZIONE S.R.L. |
ID Provider: | 293 |
Responsabile: | ANDREINA BARBERA |
Ore formative: | 6.00 |
Partecipanti: | 100 |
Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
Data inizio: | 25/10/2025 |
Data fine: | 25/10/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
MEDICO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA