Il percorso del paziente oncologico sta evolvendo verso una gestione sempre più territoriale, ambulatoriale e domiciliare, grazie alle nuove terapie che migliorano sopravvivenza e qualità di vita. Il congresso cipomoday 2025 si propone come momento di confronto sulle esperienze regionali, con l’obiettivo di ridisegnare il percorso oncologico tra ospedale e territorio, valorizzando telemedicina, nuove tecnologie e ruoli professionali integrati. Le tavole rotonde affronteranno temi chiave come l’integrazione dei percorsi di cura, la comunicazione tra ospedale e medicina generale, il coinvolgimento dei caregiver e le sfide organizzative e digitali. Parole chiave: umanizzazione, flessibilità, innovazione.
Approfondimento
Il corso cipomoday 2025 si propone di affrontare uno dei temi più attuali e rilevanti nel panorama sanitario: l'integrazione tra ospedale e territorio. In un contesto in continua evoluzione, dove le esigenze dei cittadini richiedono risposte tempestive e efficaci, è fondamentale sviluppare modelli e soluzioni che garantiscano una sanità sostenibile e vicina alle persone. L'incontro tra le diverse realtà sanitarie, dai medici agli infermieri, dai farmacisti ai biologi, costituisce la chiave per un'assistenza sanitaria di qualità, in grado di rispondere in modo appropriato alle sfide del presente e del futuro.
Durante le 4 ore di formazione online, i partecipanti esploreranno le migliori pratiche e i modelli innovativi che promuovono un'efficace integrazione tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali. Grazie a un approccio multidisciplinare, il corso offre l'opportunità di confrontarsi con esperti del settore e di accrescere le proprie competenze professionali. I crediti ECM, pari a 6.00, rappresentano un valore aggiunto per tutti i professionisti della salute che desiderano migliorare la propria formazione e rispondere in modo adeguato alle necessità dei cittadini.
La partecipazione al cipomoday 2025, che si terrà il 21 novembre 2025, è gratuita e aperta a diverse categorie professionali, tra cui biologi, farmacisti, infermieri, medici chirurghi e psicologi. Non perdere l'occasione di contribuire a un modello di sanità più integrato e accessibile, che non solo migliora la qualità delle cure, ma promuove anche una maggiore sostenibilità nel sistema sanitario. Iscriviti ora e scopri come la collaborazione tra ospedale e territorio possa fare la differenza nella vita dei pazienti.