Generato da AI
La compassion focused therapy (cft) è un approccio terapeutico innovativo e altamente efficace, progettato per aiutare i professionisti della salute mentale a promuovere il benessere emotivo dei loro pazienti. In questo corso base, i partecipanti esploreranno le fondamenta teoriche e pratiche della cft, unendo conoscenze psicologiche e neuroscientifiche per affrontare i disturbi emotivi e comportamentali. La cft si concentra sull'importanza della compassione, sia verso se stessi sia verso gli altri, e si propone di ridurre la sofferenza psicologica attraverso l'auto-compassione e la comprensione empatica. Questo approccio è particolarmente utile per coloro che lavorano con pazienti affetti da ansia, depressione e trauma, fornendo strumenti pratici per migliorare l'interazione terapeutica e il supporto al paziente.
Il corso, che si svolgerà dal 19 al 20 settembre 2026, offre una durata complessiva di 14 ore e consente di ottenere 21 crediti ECM. I destinatari principali sono medici chirurghi e psicologi, figure professionali coinvolte nel trattamento delle problematiche psicologiche complesse. La formazione si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), permettendo così ai partecipanti di seguire il corso comodamente da casa e di gestire al meglio il proprio tempo. I contenuti del corso sono strutturati per garantire un apprendimento efficace e interattivo, grazie a materiali didattici di alta qualità e sessioni pratiche che stimoleranno la riflessione e il confronto tra colleghi.
Scegliere di partecipare a questo corso significa investire nella propria crescita professionale e nella qualità dell’assistenza offerta ai pazienti. La compassion focused therapy rappresenta un'opportunità unica per ampliare le proprie competenze e migliorare l’approccio terapeutico, contribuendo a una pratica clinica più empatica e consapevole. Non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio formativo e di fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti: iscriviti ora e scopri come la compassione può trasformare il tuo lavoro e le relazioni terapeutiche.