Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da HEALTHCADEMIA EDUCATION ITALY SRL

CONTROLLO E PREVENZIONE NELLA FILIERA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO IN BASE AL DLGS 18/23: CORSO PRATICO PER OPERATORI DI SANITÀ PUBBLICA

Generato da AI

Il corso 'controllo e prevenzione nella filiera delle acque destinate al consumo umano in base al dlgs 18/23' rappresenta un'opportunità imperdibile per gli operatori della sanità pubblica. In un'epoca in cui la qualità dell'acqua è essenziale per la salute umana, il programma si concentra su aspetti critici come il monitoraggio, il controllo e la prevenzione dei rischi associati alle acque potabili. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per garantire che le acque destinate al consumo umano siano sicure e conformi alle normative vigenti.

Durante il corso, della durata di 24 ore, i professionisti del settore potranno approfondire temi cruciali, tra cui le tecnologie di trattamento delle acque, i metodi di analisi microbiologica e chimica, e le strategie di prevenzione delle contaminazioni. Questi argomenti sono di fondamentale importanza non solo per la salute pubblica, ma anche per la gestione sostenibile delle risorse idriche. La formazione, completamente gratuita e in modalità FAD, offre crediti ECM, rendendola un'opzione altamente vantaggiosa per i partecipanti.

Il provider healthcademia education italy srl è rinomato per l'alta qualità dei suoi corsi formativi, caratterizzati da un approccio innovativo e pratico. Grazie all'esperienza del corpo docente e alla struttura del corso, i partecipanti possono aspettarsi di completare il programma con un bagaglio di conoscenze pratiche e teoriche che possono essere immediatamente applicate nel loro lavoro quotidiano. Le iscrizioni sono aperte dal 01-10-2025 al 31-12-2025, e il corso si rivolge a professionisti come assistenti sanitari, biologi, medici chirurghi e tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

La qualità della risorsa idrica è una priorità per la regione puglia, che attraverso un’efficace governance e il supporto di arpa assicura monitoraggi e controlli istituzionali sulle acque destinate al consumo umano. Alla luce del d.lgs 18/2023 e delle linee guida applicative, emerge l’importanza del piano di sicurezza dell’acqua, come nell’esperienza dell’acquedotto pugliese, per prevenire contaminazioni chimiche, microbiologiche e virologiche, con particolare attenzione all’antimicrobicoresistenza. Le attività di campionamento e analisi predittiva garantiscono una risposta tempestiva agli eventi avversi, supportando il controllo ufficiale. La legionellosi rappresenta una sfida sanitaria, richiedendo aggiornamenti normativi, laboratori specializzati e strategie integrate di prevenzione e comunicazione efficace per ridurre i rischi, anche nei contesti di uso di acqua potabile per la produzione di ghiaccio.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 462897
Crediti ECM: 24.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: HEALTHCADEMIA EDUCATION ITALY SRL
ID Provider: 5293
Responsabile: CARLA ANNA DE BENEDICTIS
Ore formative: 24.00
Partecipanti: 20
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 01/10/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

OSVALDA DE GIGLIO

PROFESSORE - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Biologo
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
  • • Assistente Sanitario
Elenco dei docenti
  • PIERPAOLO ABIS
  • NEHLUDOFF ALBANO
  • OSVALDA DE GIGLIO
  • GIUSEPPE DI VITTORIO
  • NUNZIA DIAFERIA
  • ILEANA FEDERIGI
  • JESSICA IERA
  • ROSANNA LA MANTIA
  • ALESSSIA LA ROSA
  • DANIELA LOCONSOLE
  • LUCA LUCENTINI
  • VINCENZO MARCOTRIGIANO
  • MARIA LUISA RICCI
  • MARISA SCATURRO
  • ENRICO VESCHETTI

Altri corsi FAD di HEALTHCADEMIA EDUCATION ITALY SRL