Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI. IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TARTUFI (FUNGHI IPOGEI): IDONEITA' AL CONSUMO E REQUISITI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE

Generato da AI

Il corso di aggiornamento per micologi dedicato al controllo ufficiale dei tartufi (funghi ipogei) è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti fungini destinati al consumo. In un settore in continua evoluzione, è essenziale che i professionisti del settore alimentare, come biologi, chimici, medici chirurghi, tecnici della prevenzione e veterinari, siano sempre aggiornati sulle normative e sui requisiti per la commercializzazione dei tartufi. Questo corso si propone di fornire una formazione approfondita sui criteri di idoneità al consumo, le tecniche di analisi e le best practices per il controllo ufficiale dei tartufi, offrendo competenze che possono essere immediatamente applicate nel lavoro quotidiano.

La formazione avrà una durata di 32 ore e si svolgerà dal 25 febbraio 2025 al 2 dicembre 2025, in modalità residenziale, garantendo un'esperienza interattiva e immersiva. Con un totale di 36.20 crediti ECM, il corso è completamente gratuito e rappresenta un'opportunità unica per approfondire le conoscenze nel campo della micologia. Il programma include sessioni teoriche e pratiche, permettendo ai partecipanti di esplorare le diverse specie di tartufi, i metodi di raccolta, conservazione e valutazione della qualità, assicurando che ogni professionista acquisisca competenze pratiche e teoriche indispensabili per il controllo ufficiale dei tartufi.

In un contesto dove la sicurezza alimentare è di primaria importanza, questo corso offre una formazione di alta qualità, curata da esperti del settore. La preparazione e l'expertise del provider, l'istituto zooprofilattico sperimentale delle venezie, garantiscono che i contenuti siano all'avanguardia e rispondano alle esigenze attuali e future del mercato. Non perdere l'occasione di partecipare a questo corso fondamentale per il tuo sviluppo professionale e per contribuire attivamente alla salute pubblica.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate

Competenze Tecniche

Il corso intende far acquisire ai partecipanti conoscenze utili a: • normativa in vigore, l. 752/1985; • riconoscimento, ai fini dell'identificazione delle specie, i caratteri morfologici e microscopici dei tartufi, nelle varie tipologie in cui si possono presentare sul mercato; • saper riconoscere le specie di tartufi presenti come estranee nelle partite di tartufi; • saper riconoscere le spore delle principali specie di tartufi.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 442263
Crediti ECM: 36.20
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE
ID Provider: 1454
Responsabile: GLORIA PIOVAN
Ore formative: 32.00
Partecipanti: 36
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Produzione/Elaborazione Di Un Documento
Data inizio: 25/02/2025
Data fine: 02/12/2025

Responsabili Scientifici

ALESSANDRA-LUISA AMORENA

DIRETTRICE U.O. SICUREZZA ALIMENTARE REGIONE VENET

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SALA ORUS IZSVE

Indirizzo

VIALE DELL'UNIVERSITA' 10

Città

LEGNARO

Regione

VENETO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Igiene Degli Allevamenti E Delle Produzioni Zootecniche
  • • Igiene Prod., Trasf., Commercial., Conserv. E Tras. Alimenti Di Origine Animale E Derivati
  • • Sanità Animale
  • • Chimica
  • • Biologo
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Elenco dei docenti
  • NICOLA GIOVANNI SITTA
  • EDOARDO SURIANO
  • ALFREDO VIZZINI