Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La psicologia dell'emergenza rappresenta un ambito cruciale per il supporto psicologico in situazioni critiche. In un contesto in cui i professionisti della salute mentale devono affrontare eventi traumatici e stressanti, il 'Corso di Alta Formazione in Psicologia dell'Emergenza' offre una preparazione specialistica per comprendere e gestire le dinamiche psicologiche che emergono in tali contesti. L'obiettivo del corso è fornire strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide psicologiche che si presentano durante e dopo eventi critici, migliorando la capacità di intervento immediato e supporto a lungo termine per le vittime e i soccorritori.
La durata del corso è di 60 ore, distribuite tra attività teoriche e pratiche, per un totale di 50 crediti ECM. Questo percorso formativo è progettato specificamente per psicologi che desiderano approfondire le loro competenze in situazioni di emergenza, affrontando tematiche quali la valutazione del rischio psicologico, le tecniche di intervento e il supporto alle vittime. In un mondo in continua evoluzione, dove eventi critici possono verificarsi in qualsiasi momento, la formazione in psicologia dell'emergenza diventa non solo un'opzione, ma una necessità per garantire un intervento efficace e tempestivo.
Il corso si svolgerà dal 13 settembre 2025 al 14 dicembre 2025 in modalità residenziale, garantendo un'esperienza immersiva e interattiva per i partecipanti. La Fondazione Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta, con la sua consolidata reputazione e il suo impegno per la formazione di alta qualità, rappresenta un provider di eccellenza in questo campo. Scegliere di formarsi con un ente di tale prestigio significa accedere a contenuti aggiornati e a un network di professionisti altamente qualificati, pronti a condividere la loro esperienza e il loro sapere. Investire nella propria formazione in psicologia dell'emergenza è un passo fondamentale per chi intende rispondere in modo efficace alle sfide del proprio lavoro.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori