Fornire i mezzi formativi teorici e pratici finalizzati all’acquisizione delle competenze necessarie al reperimento sicuro ed efficace degli accessi venosi periferici. ¿ acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche per finalità diagnostiche; il corso altamente formativo e pratico offrirà la possibilità al tslab di esercitarsi sulle pratiche maggiormente utilizzate per gli accessi venosi
Approfondimento
La venipuntura rappresenta una competenza fondamentale per i professionisti sanitari, in particolare per i tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, i tecnici di neurofisiopatologia, i tecnici sanitari di radiologia medica e i tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Il 'corso teorico-pratico di venipuntura: reperimento accessi venosi periferici' offre un'opportunità unica di apprendimento e sviluppo delle competenze necessarie per garantire un accesso venoso sicuro e efficace. Durante le nove ore di formazione intensiva, i partecipanti acquisiranno sia le conoscenze teoriche sia le abilità pratiche necessarie per eseguire la venipuntura con competenza e precisione.
Il programma del corso è progettato per fornire un approfondimento sulle tecniche di venipuntura, affrontando le problematiche comuni e le soluzioni pratiche. Attraverso sessioni pratiche supervisionate, i partecipanti avranno l'opportunità di esercitarsi su manichini e, se possibile, su pazienti reali, per sviluppare la confidenza necessaria nel reperimento degli accessi venosi periferici. L'importanza di una corretta tecnica di venipuntura non solo migliora l'efficacia dei trattamenti, ma riduce anche il rischio di complicanze e aumenta la soddisfazione del paziente.
Il corso si svolgerà il 25-10-2025, con un costo di 120,00 euro, e conferisce 9,00 crediti ECM, rendendolo un'opzione vantaggiosa per i professionisti sanitari desiderosi di aggiornare e migliorare le proprie competenze. Partecipando a questa formazione, i tecnici sanitari potranno non solo ampliare il proprio bagaglio professionale, ma anche rispondere in modo più efficace alle esigenze cliniche quotidiane, contribuendo a un'assistenza di qualità superiore.