L’evento è finalizzato far confrontare anatomo-patologi e oncologi/biologi molecolari sull’impiego clinico e diagnostico di questi nuovi biomarcatori, migliorando l’accuratezza della diagnosi e facilitando l’implementazione di terapie mirate.
Approfondimento
Il corso 'current challenges and future perspectives in breast cancer: new molecular targets and her2-low expanding scenario' si propone di affrontare le sfide attuali e le prospettive future legate alla diagnosi e al trattamento del cancro al seno. Con l'emergere di nuovi bersagli molecolari e l'espansione della categoria her2-low, è fondamentale per i professionisti della salute restare aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e pratiche cliniche. La comprensione di queste innovazioni può trasformare l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti.
Questo corso, della durata di 6 ore e riconosciuto con 6 crediti ECM, offre un'opportunità unica di approfondimento per biologi e medici chirurghi. Grazie a un programma curato, i partecipanti esploreranno i recenti sviluppi nella biologia molecolare del cancro al seno, analizzando come le nuove scoperte possano influenzare la pratica clinica quotidiana. L'obiettivo è fornire strumenti concreti e aggiornati per affrontare le sfide del cancro al seno in modo efficace e innovativo.
Il corso si svolgerà il 21-11-2025 e sarà completamente gratuito, rendendolo accessibile a un ampio pubblico di professionisti. Partecipando, i medici avranno l'opportunità di migliorare le loro competenze e di rimanere all'avanguardia nel campo della oncologia, contribuendo attivamente alla lotta contro il cancro al seno. Non perdere l'occasione di migliorare la tua pratica clinica e fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti.