Capacità di analisi dei processi interni in uso e valutazione di nuovi ed innovativi approcci da adottare saper riconoscere gli errori e gestirli nella pratica clinica saper gestire le variabili dell’intero sistema per tutte le responsabilità connesse strategia e crescita digitale 2014-2020 e trend sanità digitale 2020-2025 fondamenti economico-organizzativi in sanità: implicazioni sulla gestione del dato clinico del paziente tecnologie ed innovazioni a supporto del dato clinico risorse umane, formazione e competenze digitali in sanità strumenti di gestione digitale: telemedicina, fse e cartella clinica informatizzata la gestione digitale del dato clinico ed health technology assessment intelligenza artificiale in ambito sanitario health literacy organization statistiche, ddos e indirizzo ip: cosa sono e come funzionanto antivirus: varie tipologie e buone pratiche informatiche
Approfondimento
Nel mondo contemporaneo, la cybersecurity rappresenta un aspetto cruciale per la protezione dei dati clinici dei pazienti. Il corso 'cybersecurity e salute: la sicurezza informatica dei dati clinici dei pazienti' si propone di fornire ai professionisti della salute le competenze necessarie per garantire la sicurezza delle informazioni sensibili. In un'epoca in cui le minacce informatiche sono in costante aumento, è fondamentale che ogni operatore sanitario comprenda l'importanza della protezione dei dati e sappia come affrontare le vulnerabilità. Questo corso si rivolge a tutte le professioni sanitarie, offrendo un'opportunità unica per migliorare le proprie conoscenze nel campo della cybersecurity applicata alla salute.
La formazione avrà una durata complessiva di 34 ore e si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 25 marzo 2025 al 31 dicembre 2025. Con 50 crediti formativi, il corso è progettato per fornire un'educazione approfondita sui temi della sicurezza informatica, dei rischi associati alla gestione dei dati clinici e delle strategie per mitigare tali rischi. I partecipanti avranno accesso a risorse didattiche di alta qualità e a casi studio pratici, rendendo l'apprendimento non solo teorico, ma anche direttamente applicabile nel contesto lavorativo quotidiano.
Un aspetto distintivo di questo corso è la sua utilità clinica e formativa. Non solo i partecipanti acquisiranno nozioni teoriche, ma apprenderanno anche come implementare misure di sicurezza efficaci nella loro pratica professionale. Questo è fondamentale per mantenere la fiducia dei pazienti e garantire la conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati. Investire nella propria formazione in cybersecurity significa contribuire attivamente alla creazione di un ambiente sanitario più sicuro e resiliente.