Generato da AI
La cheratosi attinica rappresenta una delle patologie cutanee più diffuse, spesso sottovalutata nella pratica quotidiana del medico di medicina generale (mmg). Questo corso, intitolato 'dermalab - intercettare il rischio: la cheratosi attinica nella pratica quotidiana del mmg', offre un'opportunità unica per approfondire la diagnosi e la gestione di questa condizione. La comprensione dei fattori di rischio, dei segni clinici e delle strategie di intervento può fare la differenza tra la prevenzione e l'evoluzione di forme più gravi, come il carcinoma cutaneo. Grazie a un approccio pratico e interattivo, il corso mira a fornire strumenti utili per una diagnosi precoce e per l'implementazione di protocolli di trattamento adeguati.
La formazione proposta è strutturata in 4 ore di lezione, durante le quali i partecipanti esploreranno casi clinici reali, tecniche diagnostiche avanzate e approcci terapeutici innovativi. L'importanza di intercettare il rischio della cheratosi attinica non può essere sottovalutata: una corretta formazione in questo campo consente ai medici di migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti e di garantire una gestione più efficace delle patologie cutanee. In un contesto in cui la prevenzione gioca un ruolo cruciale, questo corso si propone di formare professionisti capaci di riconoscere e trattare le forme precoci di cheratosi attinica.
Il corso si svolgerà il 29-11-2025 ed è completamente gratuito, rendendolo accessibile a tutti i medici chirurghi interessati a potenziare le proprie competenze nel campo della dermatologia. Con 4 crediti ECM, questa formazione non solo arricchirà il bagaglio professionale dei partecipanti, ma contribuirà anche a migliorare gli esiti clinici dei pazienti. Non perdere l'occasione di ampliare le tue conoscenze e di fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti. Iscriviti ora!