Offrire ai partecipanti un percorso formativo integrato, che alterna momenti teorici e pratici, per approfondire l’utilizzo del modello pdm-2 nella formulazione diagnostica e nell’intervento clinico. Il corso affronterà in particolare i principali quadri psicopatologici (doc, disturbi dell’umore, disturbi di personalità e spettro autistico) e il ruolo clinico del coordinatore genitoriale, con l’obiettivo di affinare le capacità di lettura del funzionamento psichico, costruzione del caso e pianificazione dell’intervento terapeutico.
Approfondimento
La diagnosi psicodinamica è un approccio fondamentale per comprendere le dinamiche interne dei pazienti. Questo corso, 'diagnosi psicodinamica e intervento clinico: strumenti teorici e pratici a confronto', offre un'opportunità unica per professionisti del settore sanitario, come logopedisti, psicologi e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, di approfondire le metodologie di diagnosi e intervento in ambito clinico. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e teorici che possano essere implementati nella pratica quotidiana, arricchendo così la propria professionalità e migliorando la qualità del servizio offerto ai pazienti.
Durante le 21 ore di formazione, che si svolgeranno dal 10-01-2026 al 31-12-2026, i partecipanti esploreranno le principali tecniche psicodinamiche e la loro applicazione nel contesto clinico. Il corso si propone di confrontare diversi strumenti diagnostici, permettendo ai partecipanti di scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze professionali. L'approccio pratico del corso favorisce un apprendimento attivo, consentendo a ciascun partecipante di testare sul campo le tecniche discusse in aula.
Il corso è completamente gratuito e accreditato con 31.80 crediti ECM, un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano ampliare le proprie competenze. La formazione è strutturata in modo da garantire un apprendimento efficace e mirato, supportato da un team di esperti nel campo della psicologia e della clinica. Non perdere l’occasione di arricchire il tuo bagaglio professionale e migliorare la tua pratica clinica con strumenti innovativi e basati su evidenze scientifiche.