Linee guida - protocolli - procedure
La comprensione del microbioma come organo funzionale ha portato allo sviluppo di strategie terapeutiche mirate, come l’utilizzo di probiotici specifici (es. Lactobacillus, bifidobacterium); prebiotici e postbiotici; trapianto di microbiota fecale (fmt), soprattutto nei casi di infezione recidivante da clostridioides difficile; diete personalizzate mirate a modulare la composizione microbica in modo terapeutico. La valutazione del microbioma tramite tecniche di sequenziamento di nuova generazione (ngs) si sta progressivamente integrando nella pratica clinica e potrebbe rappresentare, nel prossimo futuro, un biomarcatore utile sia per la diagnosi che per la predizione della risposta terapeutica in numerose patologie intestinali
| N° Ministeriale: | 452319 |
| Crediti ECM: | 3.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | PLANNING CONGRESSI |
| ID Provider: | 38 |
| Responsabile: | MICHELA GORGOGLIONE |
| Ore formative: | 2.00 |
| Partecipanti: | 750 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 07/06/2025 |
| Data fine: | 31/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
DIRIGENTE MEDICO