Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da CONSORZIO MED3

DISCUSSIONE DEI CASI CLINICI

Generato da AI

La gestione dei casi clinici è fondamentale per garantire un'assistenza di qualità e orientata al paziente. Il corso 'discussione dei casi clinici' offre un'opportunità unica per approfondire questa tematica, focalizzandosi sull'analisi e la discussione di casi reali. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con i propri colleghi, condividere esperienze e migliorare le proprie competenze cliniche. Questo corso, della durata di 21 ore, si svolgerà dal 18 febbraio 2025 al 26 novembre 2025, ed è rivolto a infermieri, medici chirurghi e psicologi, professionisti chiave nel panorama sanitario.

La discussione di casi clinici non solo facilita l'apprendimento di best practices, ma stimola anche il pensiero critico e la capacità di problem-solving, competenze essenziali nel contesto sanitario attuale. I partecipanti saranno guidati attraverso una varietà di casi che coprono diverse specialità, permettendo un'analisi approfondita e una comprensione migliore delle sfide cliniche quotidiane. Questo corso gratuito rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento professionale, fornendo crediti ECM e contribuendo così allo sviluppo continuo delle competenze sanitarie.

Il corso si svolgerà in modalità residenziale, favorendo l'interazione diretta tra partecipanti e docenti esperti nel settore. Questa modalità non solo permette un apprendimento più coinvolgente, ma facilita anche il networking tra professionisti, un aspetto fondamentale per la crescita personale e professionale. Non perdere l'occasione di partecipare a un corso che può fare la differenza nella tua pratica quotidiana. Iscriviti ora e unisciti a noi nella discussione dei casi clinici, per un futuro migliore nella cura del paziente.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Gli argomenti trattati includeranno: la gestione della nutrizione artificiale, con particolare attenzione alle necessità specifiche dei pazienti oncologici; un aggiornamento sugli effetti collaterali dei farmaci immunoterapici; la gestione delle complicanze nelle malattie ematologiche; l'approccio alle allergie agli antibiotici; l'uso della terapia antalgica con metadone a domicilio; la gestione dei disturbi del sonno e dell'insonnia refrattaria; e infine, l'inquadramento clinico del paziente con ascite. Questo percorso mira a fornire strumenti pratici e conoscenze aggiornate per affrontare le sfide quotidiane dell'assistenza a domicilio, promuovendo la condivisione di esperienze e best practices tra i professionisti coinvolti.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 442841
Crediti ECM: 21.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: CONSORZIO MED3
ID Provider: 34
Responsabile: SILVIA VARANI
Ore formative: 21.00
Partecipanti: 60
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 18/02/2025
Data fine: 26/11/2025

Responsabili Scientifici

RAFFAELLA PANNUTI

PRESIDENTE ANT

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AULA MAGNA - ISTITUTO ANT

Indirizzo

VIA JACOPO DI PAOLO, 36 40128

Città

BOLOGNA

Regione

EMILIA-ROMAGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • MONICA BOSCO
  • PAOLO CARACENI
  • PAOLA VALERIA MARCHESE
  • ENRICO RUGGIERI
  • EMANUELA SUTTO

Altri corsi RES di CONSORZIO MED3