Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Nel campo della salute orale e del dolore orofacciale, i disordini temporo-mandibolari (DTM) rappresentano una sfida significativa per i professionisti sanitari. Questi disturbi non solo influiscono sulla qualità della vita dei pazienti, ma possono anche presentare complessità diagnostiche e terapeutiche. Il corso 'DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI. IL CAMBIO DI PARADIGMA NEL DOLORE ORO-FACCIALE' si propone di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita di questi disturbi, esplorando le più recenti evidenze scientifiche e le migliori pratiche cliniche per la loro gestione.
Durante le 2 ore di formazione, che si terranno il 17-09-2025, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire i meccanismi patofisiologici alla base dei DTM e di scoprire come un cambio di paradigma possa migliorare l'approccio terapeutico. La formazione si focalizzerà su strategie innovative per la diagnosi e il trattamento del dolore orofacciale, permettendo ai professionisti di implementare tali tecniche nella loro pratica quotidiana. L'approccio multidisciplinare proposto nel corso incoraggerà i partecipanti a considerare il dolore orofacciale in un contesto più ampio, integrando competenze odontoiatriche e mediche.
Questo corso gratuito è rivolto a Medici Chirurghi e Odontoiatri, offrendo 2 crediti ECM per il completamento. La partecipazione a questo evento non solo arricchirà il bagaglio formativo dei professionisti, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti. I disordini temporo-mandibolari sono spesso sottovalutati, ma con una formazione adeguata, i professionisti possono affrontarli con maggiore competenza e sicurezza, apportando un significativo valore aggiunto alla loro pratica professionale.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori