Il convegno si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza di diverse figure professionali della presenza di questi sintomi nelle malattie neurologiche croniche, del loro riconoscimento e del loro corretto trattamento. Dopo un primo inquadramento verranno trattati i sintomi funzionali in patologie quali la cefalea, il morbo di parkinson, la sclerosi multipla, l’epilessia, la miastenia, le neuropatie periferiche e le vertigini. Verranno trattati gli aspetti personologici e le comorbidità psichiatriche oltre al ruolo innovativo delle neuroimmagini per finire con il corretto approccio al trattamento.
Approfondimento
I disturbi neurologici funzionali rappresentano un ambito in continua evoluzione, caratterizzato da un'interazione complessa tra sintomi fisici e fattori psicologici. Questo corso mira a fornire una comprensione approfondita di come queste condizioni possano manifestarsi e influenzare la vita dei pazienti. Attraverso un'analisi dettagliata delle malattie neurologiche, i partecipanti esploreranno le ultime evidenze scientifiche e le pratiche cliniche più aggiornate, che li aiuteranno a riconoscere e gestire efficacemente questi disturbi. La necessità di affrontare in modo olistico i pazienti con disagio neurologico è più attuale che mai, e questo corso si propone di colmare le lacune esistenti nella formazione dei professionisti sanitari.
Durante le 7 ore di formazione intensiva, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le tecniche di valutazione e trattamento dei disturbi neurologici funzionali, acquisendo competenze pratiche e teoriche fondamentali. La modalità residenziale del corso favorisce una maggiore interazione tra relatori e partecipanti, creando un ambiente stimolante per il confronto e la condivisione di esperienze. È essenziale che i professionisti della salute siano aggiornati sulle più recenti linee guida e protocolli, affinché possano offrire un'assistenza di alta qualità ai loro pazienti.
Il corso è destinato a un ampio pubblico di professionisti, tra cui biologi, fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi, psicologi e tecnici di neurofisiopatologia. La partecipazione è gratuita e si svolgerà il 20-11-2025, offrendo un'opportunità unica per ampliare le proprie conoscenze e competenze in un campo così critico. Non perdere l'occasione di essere parte di un evento formativo che non solo arricchirà il tuo bagaglio professionale, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria fornita ai pazienti con disturbi neurologici.