Valutazione clinica e diagnostica dei drs
Approfondimento
I disturbi respiratori nel sonno rappresentano una delle problematiche sanitarie più rilevanti nel mondo contemporaneo, influenzando non solo la qualità del sonno, ma anche il benessere generale degli individui. Durante il corso 'disturbi respiratori nel sonno - edizione 2025', i professionisti sanitari avranno l'opportunità di approfondire le diverse patologie respiratorie legate al sonno, come l'apnea ostruttiva del sonno e altre condizioni correlate. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso esplorerà le cause, i sintomi e le strategie di gestione di questi disturbi, fornendo strumenti pratici e conoscenze aggiornate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
La formazione si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) e avrà una durata di 9 ore, conferendo 13.50 crediti ECM. Grazie alla flessibilità della modalità FAD, i partecipanti potranno seguire il corso nei tempi e nei modi a loro più congeniali, facilitando così un apprendimento profondo e personalizzato. Questo corso è rivolto a figure professionali come fisioterapisti, infermieri, tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, e tecnici di neurofisiopatologia, tutti impegnati nella cura e nel supporto di pazienti con disturbi respiratori.
La partecipazione a questa edizione del corso non solo arricchirà le competenze professionali dei partecipanti, ma avrà un impatto diretto sulla qualità delle cure fornite ai pazienti. La conoscenza approfondita dei disturbi respiratori nel sonno è fondamentale per una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace. Il corso si terrà dal 01-10-2025 al 31-12-2025 e rappresenta un'opportunità imperdibile per coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e best practices nel campo della pneumologia e dei disturbi del sonno.