Aumentare le conoscenze sulle emergenze infettivologiche ad alta contagiosità attraverso il corretto utilizzo dei dispostivi di protezione individuale (dpi) e l’aggiornamento sulla gestione clinico-laboratoristica degli agenti infettivi d’importazione altamente contagiosi.
Approfondimento
Il corso 'emergenze infettive che richiedono alto isolamento' rappresenta un'opportunità unica per i professionisti del settore sanitario di approfondire le strategie di gestione delle epidemie. In un contesto in cui le emergenze infettive sono in aumento, è fondamentale avere una preparazione adeguata per affrontare situazioni critiche. Il modulo formativo si concentra sull'importanza dell'alto isolamento e delle procedure di sicurezza da adottare in caso di focolai epidemici. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti saranno in grado di riconoscere i segnali di allerta e attuare le misure necessarie per garantire la sicurezza dei pazienti e del personale sanitario.
Il corso, della durata di 35 ore, è rivolto a biologici, infermieri, medici chirurghi, tecnici sanitari di radiologia medica e tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Questo programma è accreditato per un totale di 38 crediti ECM, rendendolo un'opzione altamente vantaggiosa per i professionisti desiderosi di aggiornare le proprie competenze. Le date del corso vanno dal 19-06-2025 al 05-11-2025, permettendo ai partecipanti di pianificare la loro formazione in modo flessibile e mirato.
Scegliere di formarsi con l'istituto nazionale malattie infettive l. Spallanzani significa affidarsi a un provider di eccellenza nel settore sanitario. Con anni di esperienza nella formazione e nella ricerca, l'istituto è riconosciuto per la sua capacità di fornire contenuti di alta qualità, sempre aggiornati rispetto alle ultime evidenze scientifiche e alle normative in vigore. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze in un'area così cruciale per la salute pubblica: iscriviti ora per garantire il tuo posto in questo corso gratuito e di grande valore.