Generato da AI
L'emergere di nuove sfide nel campo della salute mentale e del benessere sociale ha reso fondamentale il potenziamento delle competenze relazionali degli operatori sanitari. Il corso 'empowerment dell'ascolto' si propone di fornire strumenti pratici e teorici per migliorare la capacità di ascolto attivo e riflessivo. Questo approccio non solo accresce la qualità delle interazioni con i pazienti, ma promuove anche una cultura di auto-supervisione e discussione critica dei casi clinici e sociali, formando professionisti più consapevoli e competenti.
La modalità RES di questo corso offre un'esperienza formativa altamente interattiva e coinvolgente. Durante le 25 ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di lavorare su casi pratici, confrontarsi con esperti del settore e apprendere tecniche innovative di empowerment attraverso l’ascolto. I crediti ECM assegnati, 28, attestano la validità e l'importanza di questo percorso formativo, pensato specificamente per medici chirurghi e psicologi, professionisti che desiderano arricchire la loro pratica clinica con competenze relazionali avanzate.
Le date di svolgimento del corso, dal 08-02-2025 al 13-12-2025, offrono flessibilità e la possibilità di pianificare al meglio il proprio percorso formativo. Investire nella formazione continua è essenziale in un contesto sanitario in costante evoluzione; con un prezzo di €200, questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per chi desidera migliorare le proprie abilità di ascolto e supervisionare autonomamente i casi clinici. Non perdere l'occasione di trasformare la tua pratica professionale attraverso l'empowerment dell'ascolto.
La scuola medica ospedaliera è un provider di riferimento nel settore della formazione sanitaria, riconosciuto per l'elevata qualità dei suoi corsi. Con un approccio innovativo e pratico, i corsi offerti mirano a formare professionisti competenti e pronti ad affrontare le sfide del settore. Scegliere di partecipare a questo corso significa investire nel proprio futuro professionale e contribuire attivamente al miglioramento della qualità delle cure.