Corso ECM organizzato da ARETRÈ SRL
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
L’obiettivo di questo corso è offrire al farmacista un percorso formativo che approfondisca le evidenze più aggiornate riguardo la gestione diagnostico-terapeutica del dolore, che tenga conto delle cause sottostanti e dei bisogni individuali di ogni singolo paziente. Dopo una prima parte dedicata all’importanza di una diagnosi ottimale del dolore, agli algoritmi terapeutici a seconda delle varie tipologie del dolore e alle raccomandazioni sulla sua gestione, il corso dedica ampio spazio all’osteoartrosi, con particolare riferimento alle linee guida per il suo trattamento, alla presenza di red flags e alle strategie per gestire i pazienti con fattori di rischio. Un’altra parte è interamente riservata al dolore muscolo-articolare associato ai traumi minori, dai meccanismi patologici ai campanelli di allarme, fino alle raccomandazioni sulla necessità di integrare diverse modalità terapeutiche quale chiave di un trattamento efficace.
N° Ministeriale: | 456614 |
Crediti ECM: | 15.00 |
Tipologia: | FAD |
Prezzo: | GRATUITO |
Provider: | ARETRÈ SRL |
ID Provider: | 116 |
Responsabile: | FRANCESCA SACCOMANNO |
Ore formative: | 15.00 |
Partecipanti: | 25000 |
Verifica presenza: | - |
Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
Data inizio: | 01/10/2025 |
Data fine: | 31/12/2025 |
LIBERO PROFESSIONISTA