Generato da AI
L'evoluzione e l'epidemiologia dei principali meccanismi di resistenza agli antibiotici rappresentano un tema cruciale nell'ambito della sanità moderna. Con l'aumento dell'uso degli antibiotici, le infezioni batteriche stanno diventando sempre più resistenti, ponendo sfide significative per i professionisti della salute. Questo corso offre un approfondimento essenziale su come i batteri sviluppano meccanismi di resistenza e sull'importanza dell'antibiogramma nel guidare il trattamento clinico. Con una durata di 5 ore, il corso è progettato per fornire conoscenze pratiche e teoriche che possono essere immediatamente applicate nella pratica quotidiana.
Attraverso un approccio multidimensionale, il corso esplorerà le principali classi di antibiotici e i relativi meccanismi di resistenza, analizzando le ultime evidenze scientifiche. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere come utilizzare efficacemente l'antibiogramma per ottimizzare le terapie e migliorare gli esiti clinici dei pazienti. La modalità di formazione a distanza (FAD) permette di seguire il corso comodamente da casa, facilitando l'apprendimento in un contesto flessibile e accessibile a tutti i professionisti della salute, indipendentemente dalla loro specializzazione.
In un'epoca in cui le infezioni resistenti agli antibiotici stanno diventando una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, la formazione continua è fondamentale. Questo corso, in programma dal 09-05-2025 al 15-12-2025, offre 5 crediti ECM ed è ideale per tutte le professioni sanitarie. Investire nella propria formazione non solo arricchisce il proprio bagaglio professionale, ma contribuisce anche a un approccio più responsabile e sicuro nella gestione delle terapie antibiotiche.