Generato da AI
La mindfulness è una pratica sempre più riconosciuta nel campo della salute mentale e del benessere, capace di migliorare la qualità della vita e l'efficacia nelle professioni sanitarie. Il corso 'facilitatore in mindfulness - mindfulness educators®' offre un'opportunità unica per sviluppare competenze specialistiche nella facilitazione della mindfulness. Durante le 88 ore di formazione, i partecipanti apprenderanno tecniche pratiche e teoriche per integrare la mindfulness nella loro pratica quotidiana, migliorando non solo il proprio benessere, ma anche quello dei pazienti e dei colleghi. Questo corso è adatto a tutte le professioni sanitarie, rendendo l'apprendimento inclusivo e versatile.
Il corso si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 01-01-2026 al 31-12-2026, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni in base alle proprie esigenze. Grazie a un programma dettagliato e ben strutturato, i partecipanti svilupperanno competenze pratiche nell'uso della mindfulness come strumento terapeutico e di prevenzione, affrontando tematiche come la gestione dello stress, l’aumento della consapevolezza e la promozione del benessere psicofisico. I 50 crediti ECM ottenuti al termine del corso rappresentano un valore aggiunto per il proprio percorso professionale.
Investire in questo corso significa non solo ampliare le proprie competenze professionali, ma anche contribuire al benessere globale della comunità. La mindfulness, ormai riconosciuta come approccio efficace nella cura e nella prevenzione della salute mentale, offre una risposta concreta alle sfide quotidiane che i professionisti della salute affrontano. Diventare facilitatori di mindfulness significa essere in grado di guidare gli altri in un viaggio verso una vita più equilibrata e consapevole, un'abilità sempre più richiesta nel panorama sanitario contemporaneo.