Generato da AI
Negli ultimi anni, la tematica delle fake news e delle informazioni errate in ambito sanitario ha assunto un'importanza cruciale. Il corso 'fake bocconi' si propone di affrontare in modo approfondito il fenomeno delle informazioni ingannevoli che circolano nel settore della salute, con particolare riferimento all'impatto che queste possono avere sulla pratica clinica. Rivolto a medici chirurghi, il corso intende fornire un'analisi critica delle fonti di informazione, aiutando i professionisti a discernere tra dati validi e notizie fuorvianti, e a sviluppare competenze per comunicare in modo efficace con i pazienti e il pubblico.
Durante le 24 ore di formazione residenziale che si svolgeranno dal 15/10/2025 al 20/10/2025, i partecipanti saranno coinvolti in discussioni interattive, casi studio e analisi di situazioni reali che evidenziano l'importanza della corretta informazione in medicina. Il corso non solo fornirà ai medici gli strumenti necessari per affrontare la disinformazione, ma li incoraggerà anche a diventare agenti di cambiamento, contribuendo a un'informazione sanitaria più accurata e responsabile.
La partecipazione a questo corso gratuito rappresenta un'opportunità unica per aggiornare le proprie competenze e garantire una pratica clinica basata su evidenze solide e verificabili. I crediti ECM ottenuti al termine del corso possono essere un valore aggiunto nel percorso professionale del medico chirurgo. Con un focus specifico su fake e bocconi, 'fake bocconi' si configura come un'esperienza formativa indispensabile per affrontare le sfide contemporanee del settore sanitario.