• padroneggiare le conoscenze acquisite relative ai fattori psicologici nell’ambito dell'infortunio • riconoscere campanelli d'allarme psicologici utili nella propria pratica professionale, sia nelle fasi di prevenzione degli infortuni, sia in quelle di intervento (riabilitazione) • informare ed educare i pazienti sulle componenti psicologiche da monitorare rispetto alle proprie esperienze d'infortunio
Approfondimento
Il corso 'fattori psicologici e infortunio: prevenzione, riabilitazione e ritorno in campo' si propone di esplorare l'importante interazione tra aspetti psicologici e il processo di recupero da infortuni. In un contesto sanitario in continua evoluzione, comprendere come le emozioni, le credenze e le motivazioni possano influenzare la riabilitazione è fondamentale per tutti i professionisti del settore. Questo corso offre un'opportunità unica per acquisire conoscenze e competenze pratiche che possono essere applicate quotidianamente nella gestione dei pazienti, garantendo un approccio olistico e integrato alla salute e al benessere.
Durante le 5 ore di formazione a distanza (FAD), i partecipanti esploreranno i diversi fattori psicologici che possono contribuire alla prevenzione degli infortuni e al miglioramento dei risultati nel processo di recupero. Attraverso casi studio, discussioni interattive e l'analisi di scenari reali, i partecipanti apprenderanno come riconoscere e affrontare le barriere psicologiche che possono ostacolare la riabilitazione. Questo corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie, rendendolo accessibile e prezioso per una vasta gamma di specialisti, dai fisioterapisti agli psicologi, fino ai medici di base.
Il corso si svolgerà dal 13-12-2024 al 12-12-2025, garantendo così la massima flessibilità per i partecipanti. Con un costo di €37.10 e un'acquisizione di 5 crediti ECM, rappresenta un'opportunità formativa vantaggiosa per ampliare le proprie competenze professionali. Non perdere l'occasione di migliorare la tua pratica clinica e di favorire un ritorno più efficace in campo dei tuoi pazienti, affrontando le sfide psicologiche legate agli infortuni.