Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE SRL

FEBBRE E DOLORE IN ETÀ PEDIATRICA: VALUTAZIONE, GESTIONE E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA IN CORSO DI INFIAMMAZIONE E INFEZIONI

Acquisizione di una maggiore conoscenza sulla misurazione, valutazione, gestione e trattamento di febbre e dolore in ambito pediatrico, secondo quanto riportato dalle linee guida e dalla letteratura scientifica più recente.


Approfondimento

La gestione della febbre e del dolore in età pediatrica rappresenta una delle sfide più importanti per i professionisti sanitari. La febbre è una risposta fisiologica comune nelle infezioni e nelle infiammazioni, ma la sua valutazione e gestione richiedono una competenza specifica per garantire un intervento appropriato. Il corso 'febbre e dolore in età pediatrica: valutazione, gestione e appropriatezza terapeutica in corso di infiammazione e infezioni' offre un'opportunità unica di approfondire queste tematiche cruciali, fornendo agli infermieri e ai medici chirurghi le conoscenze necessarie per affrontare queste problematiche cliniche in modo efficace e sicuro.

Durante il corso, che si svolgerà in modalità FAD dal 02-05-2025 al 31-12-2025, i partecipanti esploreranno le diverse cause di febbre e dolore nei pazienti pediatrici. Saranno trattate le tecniche di valutazione clinica, il riconoscimento dei segnali di allerta e le modalità di intervento terapeutico, con un occhio di riguardo per l'appropriatezza delle scelte terapeutiche. La durata di 13 ore di formazione consente un'analisi approfondita e l'acquisizione di competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate nella pratica clinica quotidiana.

Questo corso, offerto gratuitamente, rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento per tutti i professionisti coinvolti nella cura dei bambini. Grazie ai crediti ECM attribuiti, i partecipanti potranno arricchire il proprio percorso formativo e migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai piccoli pazienti. Non perdere l'occasione di ampliare le tue competenze e fare la differenza nella vita dei bambini e delle loro famiglie.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze Tecniche

Saper scegliere la corretta terapia analgesica e antipiretica per garantire la guarigione e la compliance terapeutica del piccolo paziente e ridurre al minimo i possibili effetti avversi.

Competenze di Processo

Approfondimento degli aspetti fisiopatologici e della corretta valutazione e misurazione dei sintomi.

Competenze di Sistema

Acquisizione di una maggiore conoscenza sulla misurazione, valutazione, gestione e trattamento di febbre e dolore in ambito pediatrico, secondo quanto riportato dalle linee guida e dalla letteratura s...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 444440
Crediti ECM: 13.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE SRL
ID Provider: 63
Responsabile: SIMONA GIOVANNA MAIORANO
Ore formative: 13.00
Partecipanti: 2000
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 02/05/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

FRANCA BENINI

RESP. CENTRO VENETO TERAPIA DEL DOLORE

PIETRO FERRARA

PROF. ASSOCIATO UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO, ROMA

ANNAMARIA STAIANO

PROF. ORDINARIO UNIVERSITA' FEDERICO II, NAPOLI

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Infermiere Pediatrico
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • FRANCA BENINI
  • PIETRO FERRARA
  • ANDREA LO VECCHIO
  • ANNA MARIA STAIANO
  • MAURIZIO TAGLIALATELA
  • ENRICO VIDAL