Generato da AI
Il feocromocitoma e il paraganglioma rappresentano patologie rare ma significative nel panorama oncologico e endocrinologico. Queste neoplasie neuroendocrine, originate dalle cellule cromaffini, possono comportare complicanze cliniche rilevanti se non diagnosticate e trattate tempestivamente. Questo corso ha l'obiettivo di fornire ai professionisti sanitari le competenze necessarie per effettuare una diagnosi precoce e gestire un adeguato counseling genetico per i pazienti affetti. La conoscenza approfondita di queste patologie è fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici.
Il programma formativo, della durata di 4 ore, si articola in moduli interattivi e casi clinici, consentendo ai partecipanti di apprendere in modo dinamico e coinvolgente. Attraverso un approccio pratico e teorico, i professionisti della salute potranno esplorare le più recenti linee guida in materia di diagnosi e trattamento del feocromocitoma e del paraganglioma. L'importanza del counseling genetico sarà altresì evidenziata, fornendo strumenti utili per supportare i pazienti e le loro famiglie nella comprensione delle implicazioni geneticamente trasmissibili delle malattie.
Questo corso, accreditato per 4 crediti ECM, è rivolto a infermieri, medici chirurghi, tecnici sanitari di radiologia e di laboratorio biomedico. La modalità FAD (formazione a distanza) offre la flessibilità necessaria per permettere ai professionisti di aggiornarsi secondo i propri ritmi. Il costo del corso è di €99.00, un investimento che si traduce in una crescita professionale che può fare la differenza nella vita dei pazienti. Non perdere l'opportunità di elevare la tua formazione e migliorare le tue pratiche cliniche, iscriviti ora e accedi a un sapere di qualità che può trasformare il tuo approccio al feocromocitoma e al paraganglioma.