Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da E20 SRL

FSC GRUPPO DI MIGLIORAMENTO INTRA-AZIENDALE ASUFC

Generato da AI

Il corso 'FSC gruppo di miglioramento intra-aziendale asufc' si propone di offrire ai professionisti della salute, in particolare a biologi e medici chirurghi, un'opportunità unica per approfondire le dinamiche del miglioramento continuo all'interno delle strutture sanitarie. In un contesto in cui la qualità delle cure e l'efficienza operativa rivestono un ruolo cruciale, il corso si concentra su metodologie e tecniche di lavoro in gruppo, essenziali per affrontare le sfide quotidiane nell'assistenza sanitaria. Dalla gestione delle risorse umane all'ottimizzazione dei processi, ogni aspetto sarà trattato in modo dettagliato, per garantire ai partecipanti strumenti pratici e immediatamente applicabili nella loro pratica professionale.

Il corso, che si svolgerà dal 03-06-2025 al 18-11-2025, ha una durata di 8 ore e consente di conseguire 10.40 crediti ECM, contribuendo così alla formazione continua e al miglioramento delle competenze professionali. La modalità FSC garantisce un approccio innovativo e interattivo, favorendo l'apprendimento attivo e il confronto tra i partecipanti. I biologi e i medici chirurghi avranno l'opportunità di lavorare in sinergia, condividendo esperienze e best practice, per elaborare strategie di miglioramento concrete e sostenibili. Questo approccio collaborativo è fondamentale per sviluppare un ambiente di lavoro più efficace e soddisfacente, sia per i professionisti che per i pazienti.

In un'epoca in cui la qualità del servizio è sempre più al centro dell'attenzione, il corso 'FSC gruppo di miglioramento intra-aziendale asufc' rappresenta un'importante occasione di crescita professionale. Sfruttando l'esperienza di formatori di alto livello e un curriculum mirato, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per implementare progetti di miglioramento all'interno delle loro realtà lavorative. La partecipazione è gratuita, rendendo il corso accessibile a un ampio numero di professionisti del settore sanitario, desiderosi di migliorare le proprie competenze e contribuire attivamente all'eccellenza del servizio sanitario.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Le cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico includono diverse patologie accomunate dalla stessa espressione ecocardiografica, ma che implicano percorsi diagnostico-terapeutici differenti. Malattie rare, geneticamente determinate, come la malattia di fabry e l’amiloidosi, possono essere trattate oggi giorno con terapie specifiche che modificano significativamente la loro storia naturale. Recentemente anche per la cardiomiopatia ipertrofica (cmpi) sarcomerica, nella sua espressione fenotipica ostruttiva, è stata identificata una terapia innovativa, che permette un miglioramento della qualità di vita e della prognosi della malattia. È dunque fondamentale per questi pazienti disegnare un percorso diagnostico condiviso tra specialisti diversi che vada dal sospetto clinico alla corretta diagnosi per definire in maniera mirata la conseguente strategia terapeutica.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 450033
Crediti ECM: 10.40
Tipologia: FSC
Prezzo: GRATUITO *
Provider: E20 SRL
ID Provider: 410
Responsabile: MATTEO BELLOMI
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 25
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Produzione/Elaborazione Di Un Documento
Data inizio: 03/06/2025
Data fine: 18/11/2025

Responsabili Scientifici

MASSIMO IMAZIO

PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA UDINE

MAURIZIO SCARPA

DIRETTORE CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MALATTIE

LORENZO VERRIELLO

DIRETTORE SOC NEUROLOGIA – ASUFC - UDINE

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL LA DI MORET

Indirizzo

VIA TRICESIMO 276

Città

UDINE

Regione

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Endocrinologia
  • • Geriatria
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Interna
  • • Neurologia
  • • Oncologia
  • • Pediatria
  • • Reumatologia
  • • Biologo
Elenco dei docenti
  • MAURO DRIUSSI
  • MASSIMO IMAZIO
  • FRANCESCO NEGRI
  • MAURIZIO SCARPA
  • ANNALISA SECHI
  • STEFANIA TOBALDINI
  • ROSA MARIA TURANO
  • LORENZO VERRIELLO