Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Le cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico includono diverse patologie accomunate dalla stessa espressione ecocardiografica, ma che implicano percorsi diagnostico-terapeutici differenti. Malattie rare, geneticamente determinate, come la malattia di fabry e l’amiloidosi, possono essere trattate oggi giorno con terapie specifiche che modificano significativamente la loro storia naturale. Recentemente anche per la cardiomiopatia ipertrofica (cmpi) sarcomerica, nella sua espressione fenotipica ostruttiva, è stata identificata una terapia innovativa, che permette un miglioramento della qualità di vita e della prognosi della malattia. È dunque fondamentale per questi pazienti disegnare un percorso diagnostico condiviso tra specialisti diversi che vada dal sospetto clinico alla corretta diagnosi per definire in maniera mirata la conseguente strategia terapeutica.
| N° Ministeriale: | 450033 |
| Crediti ECM: | 10.40 |
| Tipologia: | FSC |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | E20 SRL |
| ID Provider: | 410 |
| Responsabile: | MATTEO BELLOMI |
| Ore formative: | 8.00 |
| Partecipanti: | 25 |
| Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
| Verifica apprendimento: | Produzione/Elaborazione Di Un Documento |
| Data inizio: | 03/06/2025 |
| Data fine: | 18/11/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA UDINE
DIRETTORE CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MALATTIE
DIRETTORE SOC NEUROLOGIA – ASUFC - UDINE