• fondamenti di sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare • gestione sostenibile della cucina ospedaliera • sicurezza e igiene nella somministrazione degli alimenti • innovazione nella somministrazione degli alimenti • comunicazione e relazione con il paziente • etica e responsabilità professionale • conoscere le normative vigenti e gli standard di qualità sulla sicurezza alimentare • conoscere i protocolli di igiene e sanificazione in cucina • prevenire le infezioni e controllare le contaminazioni alimentari • gestire le allergie e le intolleranze alimentari
Approfondimento
La gestione degli alimenti in ambito sanitario è un tema cruciale per garantire la sicurezza e la salute dei pazienti. In un contesto in cui le pratiche alimentari possono influenzare significativamente i risultati clinici, è fondamentale che i professionisti sanitari siano adeguatamente formati sulle best practices relative alla manipolazione e alla somministrazione degli alimenti. Il nostro corso di 20 ore offre un'opportunità unica per approfondire le tecniche e le normative vigenti, fornendo strumenti pratici e teorici per migliorare la qualità dell'assistenza.
Questo programma formativo è progettato per tutti i professionisti del settore sanitario, che desiderano ampliare le loro competenze nella gestione degli alimenti. Attraverso sessioni interattive e materiali didattici aggiornati, i partecipanti apprenderanno come implementare procedure standardizzate, ridurre i rischi di contaminazione e garantire che ogni paziente riceva alimenti adeguati alle proprie esigenze nutrizionali. In un'epoca in cui la sicurezza alimentare è sempre più sotto i riflettori, questo corso rappresenta un passo fondamentale per ogni professionista.
Il corso si svolgerà in modalità FAD dal 24/05/2025 al 31/12/2025, permettendo ai partecipanti di gestire il proprio tempo e apprendere in modo flessibile. Con un totale di 30 crediti formativi, il costo di partecipazione è di €108. Grazie a un approccio pratico e scientifico, questa formazione non solo migliorerà le competenze individuali, ma contribuirà anche a elevare gli standard di cura all'interno delle strutture sanitarie. Non perdere l'opportunità di investire nella tua formazione e nella salute dei tuoi pazienti.