Fornire un aggiornamento ai discenti sui temi emergenti, migliorare le capacità relazionali e comunicative, fare acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulle recenti innovazioni, motivare il proprio paziente al proseguimento della terapia e renderlo consapevole dell’elevato rischio che comporta la non prosecuzione o avviamento della stessa
Approfondimento
La gestione del paziente con malattia renale cronica associata a diabete di tipo 2 rappresenta una sfida significativa per i professionisti della salute. La combinazione di queste due patologie implica una comprensione approfondita delle interazioni tra i trattamenti farmacologici e le strategie di gestione clinica. In questo corso gratuito, offerto da summeet srl, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le più recenti evidenze scientifiche e linee guida cliniche. L'obiettivo è fornire ai medici chirurghi le competenze necessarie per affrontare in modo efficace il monitoraggio e il trattamento di pazienti con queste condizioni complesse.
Durante le 6 ore di formazione, dal 26/11/2025 al 17/12/2025, saranno affrontati argomenti chiave come le strategie di prevenzione, il monitoraggio delle complicanze e la personalizzazione dei trattamenti. Sarà dato particolare rilievo all'importanza dell'approccio multidisciplinare nella cura dei pazienti, che coinvolge non solo i nefrologi, ma anche altri specialisti come endocrinologi e dietisti. Questo corso offre anche un'opportunità unica per i medici di aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel trattamento della malattia renale cronica e del diabete, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
L'acquisizione di queste competenze è fondamentale per garantire un'assistenza di alta qualità, ridurre le ospedalizzazioni e migliorare gli esiti clinici. Con il riconoscimento di 7.80 crediti ECM, i partecipanti non solo arricchiranno il proprio bagaglio formativo, ma contribuiranno anche a un approccio più integrato nella gestione di queste patologie. La partecipazione a questo corso rappresenta un investimento nella propria crescita professionale e nella cura dei pazienti, garantendo una formazione di qualità che si allinea con le esigenze del mercato sanitario attuale.