Il corso si propone di assicurare una corretta gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da malattia linfoproliferativa nella gestione del percorso diagnostico, terapeutico e di follow up di ciascun paziente
Approfondimento
La gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da malattie linfoproliferative rappresenta oggi una sfida cruciale per i professionisti della salute. Queste patologie, che coinvolgono il sistema linfatico e il midollo osseo, richiedono un approccio integrato che unisca diverse competenze cliniche. Il nostro corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare questa complessità, attraverso approfondimenti teorici e pratici che coprono le più recenti evidenze scientifiche e linee guida. In un contesto in continua evoluzione, è fondamentale che i professionisti della salute siano sempre aggiornati sulle migliori pratiche e strategie di intervento per garantire una cura ottimale ai pazienti.
Il corso, della durata di 30 ore, si svolgerà dal 16 settembre 2025 al 23 dicembre 2025 e offre 39 crediti ECM, permettendo ai partecipanti di arricchire il proprio bagaglio formativo in modo significativo. Durante il programma, i medici chirurghi, i biologi e i farmacisti apprenderanno come implementare un approccio multidisciplinare, collaborando efficacemente con altri professionisti della salute per migliorare la gestione clinica dei pazienti. Attraverso casi studio, discussioni e analisi di scenari reali, i partecipanti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella loro pratica quotidiana, migliorando così gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti.
Il corso è gratuito e si svolgerà in modalità residenziale, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante e interattivo. La qualità della formazione è assicurata da un corpo docente altamente qualificato, composto da esperti nel campo delle malattie linfoproliferative, che condivideranno le loro esperienze e le ultime innovazioni nella gestione clinica. Non perdere l'opportunità di migliorare la tua pratica professionale e di contribuire attivamente al benessere dei pazienti affetti da queste complesse patologie.