Esperti nazionale ed internazionali condivideranno le loro conoscenze e parleranno dei progressi e delle nuove acquisizioni nel campo dei tumori cutanei testa-collo.
Approfondimento
Il simposio multidisciplinare "head & neck non-melanoma skin cancer" rappresenta un'opportunità unica per i professionisti della salute di approfondire le conoscenze e le competenze relative al cancro della pelle non melanoma che colpisce le aree della testa e del collo. Questa tematica, di crescente rilevanza nel panorama oncologico, richiede un approccio integrato e strategico che coinvolge una varietà di specialisti, tra cui medici chirurghi, odontoiatri e infermieri. La gestione di questo tipo di tumori, che spesso presenta sfide uniche, richiede una formazione continua e specializzata per garantire trattamenti ottimali e risultati clinici favorevoli.
Durante il simposio, che si svolgerà dal 23 al 24 gennaio 2026, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere dai massimi esperti del settore attraverso sessioni interattive e discussioni di casi clinici. L'evento è progettato per offrire una visione approfondita delle ultime innovazioni nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione del cancro della pelle non melanoma. I relatori presenteranno le più recenti evidenze scientifiche e pratiche cliniche, favorendo un ambiente di apprendimento collaborativo che stimolerà il confronto tra diverse specializzazioni mediche.
Con una durata totale di 10 ore e l'attribuzione di 10 crediti formativi, questo simposio rappresenta un'importante occasione di aggiornamento professionale. Il costo per la partecipazione è di €510.00. Investire in questo corso significa non solo arricchire il proprio bagaglio formativo, ma anche migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti, contribuendo a una gestione più efficace e tempestiva delle patologie cutanee. Non perdere l'opportunità di essere parte di un evento che unisce teoria e pratica in un contesto multidisciplinare altamente qualificato.