Corso ECM organizzato da GOIM (GRUPPO ONCOLOGICO DELL'ITALIA MERIDIONALE)
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
I tumori del distretto cervico facciale sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che possono originare sia dalle cellule squamose che rivestono i tessuti del tratto aereo-digestivo superiore (faringe, laringe e cavo orale) che dalle cavità nasali e dai seni paranasali. Pertanto il 90% di essi è rappresentato da carcinomi squamosi. I notevoli progressi effettuati nel corso degli anni in campo chirurgico, radioterapico e oncologico hanno portato ad un importante incremento in sopravvivenza globale per questi pazienti. Particolare attenzione negli anni è stato rivolto anche alle “simultaneous care”, ossia all’importanza di impostare un adeguato supporto nutrizionale prima, durante e dopo il trattamento oncologico, così come alla prescrizione di una idonea terapia antalgica. Ulteriore peculierità di questo evento sarà quello di discutere di tumori considerati la “rarità nella rarità”: i carcinomi nasosinusali, il carcinoma rinofaringeo, i tumori tiroidei.
I tumori del distretto cervico facciale sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che possono originare sia dalle cellule squamose che rivestono i tessuti del tratto aereo-digestivo superiore (faringe, laringe e cavo orale) che dalle cavità nasali e dai seni paranasali. Pertanto il 90% di essi è rappresentato da carcinomi squamosi. I notevoli progressi effettuati nel corso degli anni in campo chirurgico, radioterapico e oncologico hanno portato ad un importante incremento in sopravvivenza globale per questi pazienti. Particolare attenzione negli anni è stato rivolto anche alle “simultaneous care”, ossia all’importanza di impostare un adeguato supporto nutrizionale prima, durante e dopo il trattamento oncologico, così come alla prescrizione di una idonea terapia antalgica. Ulteriore peculierità di questo evento sarà quello di discutere di tumori considerati la “rarità nella rarità”: i carcinomi nasosinusali, il carcinoma rinofaringeo, i tumori tiroidei.
I tumori del distretto cervico facciale sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che possono originare sia dalle cellule squamose che rivestono i tessuti del tratto aereo-digestivo superiore (faringe, l...
| N° Ministeriale: | 464303 |
| Crediti ECM: | 8.00 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | GOIM (GRUPPO ONCOLOGICO DELL'ITALIA MERIDIONALE) |
| ID Provider: | 538 |
| Responsabile: | MARIA CRISTINA ANNARUMMA |
| Ore formative: | 8.00 |
| Partecipanti: | 80 |
| Verifica presenza: | Sistema Elettronico A Badges |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
| Data inizio: | 27/11/2025 |
| Data fine: | 28/11/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
MEDICO U.O. ONCOLOGIA