Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da GOIM (GRUPPO ONCOLOGICO DELL'ITALIA MERIDIONALE)

HEAD AND NECK CANCERS: SQUAMOUS CELL CARCINOMA AND BEYOND

I tumori del distretto cervico facciale sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che possono originare sia dalle cellule squamose che rivestono i tessuti del tratto aereo-digestivo superiore (faringe, laringe e cavo orale) che dalle cavità nasali e dai seni paranasali. Pertanto il 90% di essi è rappresentato da carcinomi squamosi. I notevoli progressi effettuati nel corso degli anni in campo chirurgico, radioterapico e oncologico hanno portato ad un importante incremento in sopravvivenza globale per questi pazienti. Particolare attenzione negli anni è stato rivolto anche alle “simultaneous care”, ossia all’importanza di impostare un adeguato supporto nutrizionale prima, durante e dopo il trattamento oncologico, così come alla prescrizione di una idonea terapia antalgica. Ulteriore peculierità di questo evento sarà quello di discutere di tumori considerati la “rarità nella rarità”: i carcinomi nasosinusali, il carcinoma rinofaringeo, i tumori tiroidei.


Approfondimento

Il corso 'head and neck cancers: squamous cell carcinoma and beyond' rappresenta un'opportunità unica per professionisti della salute di approfondire le conoscenze sui tumori della testa e del collo, con particolare attenzione al carcinoma squamoso. Questi tipi di neoplasie sono in costante aumento e richiedono un approccio multidisciplinare e aggiornato per una diagnosi e un trattamento efficaci. Attraverso un’analisi dettagliata dei meccanismi patogenetici, le ultime innovazioni in termini di terapia e le strategie di gestione clinica, il corso offre un contributo fondamentale alla formazione continua dei partecipanti.

Durante le sessioni, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare vari aspetti clinici, dalla diagnosi precoce alla scelta delle terapie più appropriate, fino all'approccio palliativo. Le interazioni tra i vari specialisti coinvolti nella cura dei pazienti, come oncologi, chirurghi e infermieri, saranno stimolate per garantire un'ottimizzazione delle cure. La modalità residenziale del corso, che si svolgerà dal 27 al 28 novembre 2025, favorisce il networking e la condivisione di esperienze tra i professionisti del settore.

Questo corso è destinato a un ampio pubblico di professionisti della salute, inclusi biologi, farmacisti, infermieri e medici chirurghi, che desiderano ampliare le proprie competenze e rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche in materia di oncologia. Con 8 ore di formazione e 8 crediti ECM, i partecipanti possono essere certi di ricevere un'istruzione di alta qualità, progettata per migliorare le loro pratiche cliniche quotidiane e contribuire a una migliore cura dei pazienti affetti da tumori della testa e del collo.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

I tumori del distretto cervico facciale sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che possono originare sia dalle cellule squamose che rivestono i tessuti del tratto aereo-digestivo superiore (faringe, laringe e cavo orale) che dalle cavità nasali e dai seni paranasali. Pertanto il 90% di essi è rappresentato da carcinomi squamosi. I notevoli progressi effettuati nel corso degli anni in campo chirurgico, radioterapico e oncologico hanno portato ad un importante incremento in sopravvivenza globale per questi pazienti. Particolare attenzione negli anni è stato rivolto anche alle “simultaneous care”, ossia all’importanza di impostare un adeguato supporto nutrizionale prima, durante e dopo il trattamento oncologico, così come alla prescrizione di una idonea terapia antalgica. Ulteriore peculierità di questo evento sarà quello di discutere di tumori considerati la “rarità nella rarità”: i carcinomi nasosinusali, il carcinoma rinofaringeo, i tumori tiroidei.

Competenze di Processo

I tumori del distretto cervico facciale sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che possono originare sia dalle cellule squamose che rivestono i tessuti del tratto aereo-digestivo superiore (faringe, laringe e cavo orale) che dalle cavità nasali e dai seni paranasali. Pertanto il 90% di essi è rappresentato da carcinomi squamosi. I notevoli progressi effettuati nel corso degli anni in campo chirurgico, radioterapico e oncologico hanno portato ad un importante incremento in sopravvivenza globale per questi pazienti. Particolare attenzione negli anni è stato rivolto anche alle “simultaneous care”, ossia all’importanza di impostare un adeguato supporto nutrizionale prima, durante e dopo il trattamento oncologico, così come alla prescrizione di una idonea terapia antalgica. Ulteriore peculierità di questo evento sarà quello di discutere di tumori considerati la “rarità nella rarità”: i carcinomi nasosinusali, il carcinoma rinofaringeo, i tumori tiroidei.

Competenze di Sistema

I tumori del distretto cervico facciale sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che possono originare sia dalle cellule squamose che rivestono i tessuti del tratto aereo-digestivo superiore (faringe, l...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464303
Crediti ECM: 8.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: GOIM (GRUPPO ONCOLOGICO DELL'ITALIA MERIDIONALE)
ID Provider: 538
Responsabile: MARIA CRISTINA ANNARUMMA
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 80
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 27/11/2025
Data fine: 28/11/2025

Responsabili Scientifici

MORENA FASANO

MEDICO U.O. ONCOLOGIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

COMPLESSO S. ANDREA DELLE DAME, UNIVERSITÀ LUIGI VANVITELLI

Indirizzo

PIAZZETTA S. ANDREA DELLE DAME 9

Città

NAPOLI

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Nucleare
  • • Neurologia
  • • Oncologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • FORTUNATO CIARDIELLO
  • FERDINANDO DE VITA
  • MORENA FASANO
  • ANTONIO FEBBRARO
  • FRANCESCO PERRI

Altri corsi RES di GOIM (GRUPPO ONCOLOGICO DELL'ITALIA MERIDIONALE)