HEAD & NECK CANCER 2025: IL RUOLO DEL PIEMONTE

Corso ECM organizzato da CLUSTER S.R.L.

Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori

Il cancro della testa e del collo rappresenta una sfida significativa per i professionisti sanitari, poiché coinvolge una complessa interazione di fattori anatomici, funzionali e psicologici. Il corso "HEAD & NECK CANCER 2025: IL RUOLO DEL PIEMONTE" si propone di fornire un approfondimento sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle strategie cliniche per affrontare questa patologia. Con una durata di 7 ore, il corso è strutturato per offrire ai partecipanti una panoramica completa delle ultime novità in ambito diagnostico e terapeutico, con un focus particolare sull'importanza del contesto piemontese nella gestione di queste neoplasie.

Durante il corso, i partecipanti esploreranno le principali tipologie di tumori della testa e del collo, i fattori di rischio associati, e gli approcci terapeutici più efficaci. Si discuterà anche del ruolo cruciale che i diversi professionisti sanitari, tra cui biologi, dietisti, infermieri, logopedisti, medici chirurghi e psicologi, giocano nella gestione del paziente oncologico. Grazie a sessioni interattive e casi clinici, i partecipanti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite, migliorando così la loro pratica clinica quotidiana.

Il corso si svolgerà il 19 settembre 2025, e la partecipazione è gratuita, offrendo un'opportunità unica per aggiornare le proprie competenze nel campo del cancro della testa e del collo. Questo evento rappresenta una risorsa preziosa per i professionisti della salute, permettendo loro di rimanere al passo con le ultime innovazioni e di contribuire attivamente alla lotta contro queste patologie. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze e di fare la differenza nella vita dei pazienti!

Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori

Riepilogo Corso

ID Corso: 55703
Provider: CLUSTER S.R.L.
ID Provider: 345
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO

Segreteria Organizzativa

Responsabile

PAOLO ZONA

Contatti

**********

****@CLUSTERSRL.IT

via porta palatina, 19 – 10122 torino, Torino, Piemonte

Informazioni aggiuntive corso

Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 19/09/2025
Data fine: 19/09/2025
Ore formative: 7.00

Professioni a cui è rivolto

  • Biologo
  • Dietista
  • Infermiere
  • Logopedista
  • Medico Chirurgo
  • Psicologo

Elenco dei docenti di questo corso RES:

MASSIMO AGLIETTA, MARIO AIROLDI, PAOLO ALUFFI VALLETTI, CATERINA CHIARA BIANCHI, SIMONA BO, GIOVANNI BORELLO, PAOLO BOSSI, MATTEO BRUCOLI, LUIGI CHIUSA, ANTONELLA DE STEFANI, VALERIA DELL’ERA, FRANCESCO DI FANT, MIRELLA FORTUNATO, DANILO GALIZIA, MASSIMILIANO GARZARO, PAOLO GARZINO DEMO, FABIO GASPARI, CARMINE FERNANDO GERVASIO, LUCILLA GUIDOTTI, GIUSEPPE CARLO IORIO, ANTONINO LOMBARDO, CRISTIANO LONGONI, LAURA MASINI, FRANCESCA MERCALLI, MARCO CARLO MERLANO, ANNA MARIA MERLOTTI, FERNANDO MUNOZ, GIANCARLO PECORARI, ANDREA PEZZANA, MARIO PIROZZI, CARLA PISANI, SERGIO RISO, MARIA GRAZIA RUO REDDA, REBECCA SENETTA, MASSIMO SPADOLA BISETTI, ANDRE PIETRO SPONGHINI, GIOVANNI SUCCO, ALESSANDRO VALLE

Altri corsi di CLUSTER S.R.L.

CARE ME - PERCORSI DI CURA DEL PAZIENTE DIABETICO A RISCHIO CARDIO-RENALE
9.60 Crediti FSC GRATUITO
Dal 23/09/2025 al 18/11/2025
6.00 ore formative
MITO 2025 NUOVA TERAPIA INSULINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO
12.80 Crediti FSC GRATUITO
Dal 13/05/2025 al 14/10/2025
8.00 ore formative
STEP-UP! PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE IN ECCESSO DI PESO: SOLUZIONI EFFICACI PER UNA SFIDA GLOBALE
12.80 Crediti FSC GRATUITO
Dal 06/06/2025 al 17/10/2025
8.00 ore formative
CARCINOMA A CELLULE BASALI AVANZATO (LABCC) E QUALITA’ DI VITA: UPDATE SUI PERCORSI DI CURA
9.60 Crediti FSC GRATUITO
Dal 11/11/2025 al 11/11/2025
6.00 ore formative
UNA FIABA PERSIANA - NUOVI ORIZZONTI DELLA PATOLOGIA CARDIO-NEFRO-METABOLICA
4.30 Crediti RES GRATUITO
Dal 29/09/2025 al 29/09/2025
4.00 ore formative