Linee guida - protocolli – procedure (2)
Approfondimento
Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (docp) rappresenta una condizione psicopatologica complessa, caratterizzata da una serie di pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi che influenzano in modo significativo la vita quotidiana e le relazioni interpersonali. Questo corso offre un'opportunità unica per approfondire la comprensione clinica e teorica del docp, fornendo strumenti pratici per la diagnosi e il trattamento di questa condizione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le caratteristiche diagnostiche, i fattori di rischio e le strategie terapeutiche più efficaci per gestire il docp nei pazienti.
La formazione si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), permettendo ai professionisti della salute come medici chirurghi e psicologi di accrescere le proprie competenze in un formato flessibile e accessibile. Con una durata di 5 ore e il riconoscimento di 5 crediti formativi, il corso è progettato per fornire ai partecipanti non solo una solida base teorica, ma anche casi clinici e esercitazioni pratiche che stimolano un'applicazione diretta delle conoscenze acquisite. Le date del corso saranno disponibili dal 19-03-2025 al 31-12-2025, offrendo ampio tempo per la partecipazione e l'assimilazione dei contenuti.
In un contesto sanitario in continua evoluzione, la formazione continua è fondamentale per garantire un'assistenza di alta qualità. Questo corso sul docp non solo contribuisce a migliorare le competenze professionali, ma rappresenta anche un passo importante verso un approccio più integrato e consapevole nel trattamento dei disturbi di personalità. Iscriviti ora per potenziare le tue capacità professionali e offrire un supporto più efficace ai tuoi pazienti, affrontando una delle problematiche psichiatriche più sfidanti.