Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da A.I.D.M. ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO

IL PAZIENTE DIABETICO NEL FRUSINATE.10.0 - LA RELAZIONE PERICOLOSA

Presentazione e discussione di nuove terapie farmacologiche, dispositivi per il monitoraggio della glicemia, e altre tecnologie atte a migliorare la qualità della vita e gli outcome clinici dei pazienti diabetici


Approfondimento

Il diabete rappresenta una delle sfide più impegnative in ambito sanitario, richiedendo un approccio multidisciplinare per la sua gestione efficace. Il corso 'il paziente diabetico nel frusinate.10.0 - la relazione pericolosa' si propone di approfondire le dinamiche relazionali e i rischi associati alla cura di pazienti diabetici. Attraverso un'analisi dettagliata delle interazioni tra professionisti sanitari e pazienti, il corso mira a migliorare la comunicazione e a prevenire possibili problematiche legate alla gestione della malattia, enfatizzando l'importanza di una relazione sana e costruttiva nel trattamento del diabete.

La formazione, della durata di 6 ore e completamente gratuita, si svolgerà il 29-11-2025 e si rivolge a una vasta gamma di professionisti del settore sanitario, tra cui biologo, dietista, farmacista, fisioterapista, infermiere, logopedista, medico chirurgo, odontoiatra, psicologo, e molti altri. Questa varietà di partecipanti arricchisce il corso, permettendo uno scambio di esperienze e competenze che può portare a una gestione più efficace del paziente diabetico. I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire 6 crediti ECM, un valore aggiunto per il proprio percorso professionale.

A.i.d.m. Associazione italiana donne medico è un provider di formazione di alta qualità, noto per l'eccellenza dei suoi corsi e per l'approccio innovativo nell'affrontare le tematiche sanitarie. La sua esperienza nel settore della formazione continua per professionisti sanitari garantisce un elevato standard educativo e un affiancamento costante durante il percorso formativo. Partecipare a questo corso non solo arricchirà le vostre competenze, ma contribuirà anche a migliorare la qualità della cura dei pazienti diabetici nella comunità del frusinate.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Come avviene per altre patologie anche per il diabete viene raccomandata la personalizzazione della terapia in qualsiasi contesto assistenziale organizzando un lavoro di team, costruendo percorsi assistenziali multidisciplinari che garantiscano la presa in carico del paziente. L’importanza è di aggiornare le conoscenze e le competenze dei professionisti sanitari riguardo le più recenti innovazioni nel trattamento e nella gestione del diabete

Competenze di Processo

Obiettivo di questo evento è la condivisione delle conoscenze tra le diverse figure professionali. Questo include la presentazione e discussione di nuove terapie farmacologiche, dispositivi per il monitoraggio della glicemia, e altre tecnologie che possono migliorare la qualità della vita e gli outcome clinici dei pazienti diabetici; necessaria perché la scelta terapeutica possa agire sinergicamente sull’outcome del paziente

Competenze di Sistema

Presentazione e discussione di nuove terapie farmacologiche, dispositivi per il monitoraggio della glicemia, e altre tecnologie atte a migliorare la qualità della vita e gli outcome clinici dei pazie...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 462395
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: A.I.D.M. ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO
ID Provider: 558
Responsabile: IDA SERRA DR.SSA
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 29/11/2025
Data fine: 29/11/2025

Responsabili Scientifici

FABIO CELLETTI

MEDICO CHIRURGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SALA COMUNALE TRULLI

Indirizzo

VEROLI

Città

VEROLI

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità E Delle Cure Primarie
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
  • • Fisioterapista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Audioprotesista
  • • Odontoiatria
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Dietista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Biologo
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Audiometrista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Di Neurofisiopatologia
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Logopedista
  • • Infermiere
  • • Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Elenco dei docenti
  • ALESSANDRA BARUCCA
  • GIUSEPPE BENEDETTI
  • FABIO CELLETTTI
  • ALESSANDRO D'AURIA
  • FAUSTA DEL COLLE
  • LUIGI DI RUZZA
  • DANIELE FERDINANDI
  • FULVIO FERRANTE
  • VINCENZO FIORE
  • MARIA PAOLA GEMMITI
  • ILARIA MALANDRUCCIO
  • NICOLA NAPOLI
  • STEFANO PARDI
  • FEDERICA PATRIZI
  • EMANUELA PIROLI
  • STELLA POTENZIANI
  • ANTONELLO SARRA
  • ALFONSO SCHIAVO
  • MARCO SPAZIANI
  • LIVIO VALENTE

Altri corsi RES di A.I.D.M. ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO