Linee guida - protocolli – procedure (2)
Approfondimento
La risata è spesso sottovalutata nel contesto della cura e della relazione terapeutica. Tuttavia, essa rappresenta un potente strumento di connessione tra professionisti della salute e pazienti. Il corso 'il ruolo della risata nella relazione di cura' offre un'opportunità unica per esplorare l'importanza della risata come elemento terapeutico e come strumento per migliorare la qualità della relazione di cura. Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti apprenderanno come integrare la risata nelle loro pratiche quotidiane, contribuendo non solo al benessere dei pazienti, ma anche a quello degli operatori sanitari stessi.
Il corso, della durata di 5 ore, si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 07-02-2025 al 31-12-2025, ed è rivolto a tutte le professioni sanitarie. I partecipanti avranno la possibilità di acquisire 5 crediti ECM, un valore aggiunto per il loro percorso professionale. Le sessioni sono strutturate per fornire una combinazione di teoria, esempi pratici e discussioni interattive che stimoleranno un apprendimento attivo e coinvolgente. La risata, infatti, non è solo un'espressione di gioia, ma può anche ridurre lo stress, migliorare l'umore e favorire un ambiente di lavoro più sereno.
In un periodo in cui il burnout e lo stress professionale sono in aumento nel settore sanitario, questo corso offre strumenti clinici e strategie pratiche per utilizzare la risata come un alleato nella relazione di cura. I partecipanti impareranno non solo a riconoscere il valore della risata, ma anche a implementarla in modo efficace, creando così un legame più forte e umano con i pazienti. Investire nella propria formazione attraverso questo corso significa non solo accrescere le proprie competenze, ma anche contribuire a un approccio più empatico e olistico nella cura della persona.