Generato da AI
La gestione degli accessi venosi è un aspetto cruciale nella pratica infermieristica, poiché garantisce la somministrazione sicura ed efficace di terapie e fluidi ai pazienti. Con l’aumento della complessità delle terapie e delle esigenze cliniche, è fondamentale che gli infermieri acquisiscano competenze specifiche per gestire correttamente gli accessi venosi. Il corso 'indicazioni, gestione e complicanze degli accessi venosi' si propone di fornire una formazione approfondita e pratica su questi aspetti, affrontando tematiche cruciali come la scelta del tipo di accesso, le tecniche di inserimento e le strategie per prevenire complicanze.
Durante le 6 ore di formazione, il corso esplorerà in dettaglio le indicazioni cliniche per l’utilizzo degli accessi venosi, approfondendo le situazioni in cui è necessario ricorrere a tali procedure. Gli infermieri apprenderanno le migliori pratiche per la gestione quotidiana degli accessi, inclusi i protocolli di igiene e le modalità di monitoraggio. Inoltre, saranno analizzate le complicanze più comuni associate agli accessi venosi, come infezioni, trombosi e reazioni avverse, fornendo così gli strumenti necessari per una gestione tempestiva ed efficace.
Questo corso è un'opportunità imperdibile per gli infermieri che desiderano ampliare le proprie competenze e migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. I crediti ECM ottenuti (9.00) rappresentano un valore aggiunto nel percorso di formazione continua. Il corso è disponibile in modalità FAD dal 09-12-2024 al 06-12-2025, permettendo una flessibilità nell'apprendimento che si adatta alle esigenze del professionista. Investire nella propria formazione non solo arricchisce il bagaglio personale, ma contribuisce anche a elevare gli standard assistenziali nel proprio ambiente di lavoro.