Raccontare il “viaggio” del paziente adhd, dal concepimento alla terza età
Approfondimento
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (adhd) rappresenta una delle sfide più significative nel campo della salute mentale e dello sviluppo infantile. Questo corso si propone di fornire approfondimenti chiave su come riconoscere, valutare e gestire i sintomi di questo disturbo, che colpisce un numero crescente di bambini e adolescenti. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le ultime ricerche e le evidenze cliniche, permettendo loro di implementare strategie efficaci nella pratica quotidiana.
La formazione si concentra sull'acquisizione di insight fondamentali riguardanti l'adhd. I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le differenze tra diagnosi e sintomi, nonché le implicazioni a lungo termine del disturbo. Inoltre, verranno analizzati i diversi approcci terapeutici, con particolare attenzione a come personalizzare gli interventi per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun paziente. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e conoscenze teoriche per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Il corso, della durata di 11 ore, si svolgerà dal 24 al 25 ottobre 2025 e attribuirà 7.70 crediti ECM, rappresentando un'opportunità imperdibile per professionisti come medici, psicologi, logopedisti e terapisti. Il costo di partecipazione è di €183,00. La formazione è progettata per assistenti sanitari, biologi, dietisti, educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica, garantendo un'ampia accessibilità a diverse figure professionali. Non perdere l'occasione di arricchire la tua esperienza e migliorare le tue competenze in un’area così cruciale per la salute mentale.
La partecipazione attiva e l'interazione tra i relatori e i partecipanti sono elementi chiave di questo corso. Ogni sessione prevede discussioni di casi pratici, stimolando un apprendimento attivo e facilitando l'applicazione delle conoscenze acquisite. Iscriviti ora per garantire il tuo posto in un corso che fa la differenza nella formazione professionale nel campo della salute mentale.