Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da COOPERATIVA SPAZIO IRIS FORMAZIONE

INTELLIGENZE ARTIFICIALI E SALUTE MENTALE

Le soluzioni di triage psicologico artificiale, psicodiagnostica digitalizzata e fenotipizzazione digitale, si candidano ad assumere un peso rilevante nei servizi sanitari del futuro. Le intelligenze artificiali che tratteranno questi dati particolari e sensibilissimi, considerati dagli usa e dall’ue come “ad alto rischio”, andranno governate e normate con un’attenzione crescente. Alla luce della potenza di questi nuovi servizi psicotecnologici, tra rischi di nuove tecnodipendenze e inedite opportunità di benessere, qual è il futuro che si prospetta per i professionisti della salute mentale e per i pazienti/utenti che a loro si rivolgono?


Approfondimento

Nel contesto attuale, l'integrazione tra intelligenza artificiale e salute mentale sta diventando un tema di crescente rilevanza. Il corso 'intelligenze artificiali e salute mentale' offre un'opportunità unica per medici chirurghi e psicologi di esplorare come le tecnologie avanzate possano influenzare la diagnosi, il trattamento e la gestione dei disturbi mentali. L'uso dell'intelligenza artificiale non solo promuove un'analisi più accurata dei dati clinici, ma apre anche la strada a nuove modalità di intervento terapeutico che possono migliorare significativamente il benessere dei pazienti. Questo corso si concentra sull'applicazione pratica di tali tecnologie, incoraggiando una riflessione critica sull'etica e sull'impatto sociale di queste innovazioni nel campo della salute mentale.

La formazione avrà una durata di 2 ore e si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), garantendo flessibilità e accessibilità a tutti i partecipanti. Durante il periodo dal 30-11-2024 al 29-11-2025, i partecipanti potranno acquisire 2 crediti ECM, un valore significativo per il loro aggiornamento professionale. Questo corso non è solo un'opportunità per apprendere, ma anche un'occasione per aggiornarsi su temi di vitale importanza che stanno plasmando il futuro della salute mentale e della pratica clinica. Comprendere e applicare le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella propria pratica quotidiana è fondamentale per rispondere alle sfide contemporanee e migliorare l'efficacia terapeutica.

La qualità della formazione offerta è assicurata da esperti nel campo dell'intelligenza artificiale e della salute mentale, che guideranno i partecipanti attraverso contenuti di alta rilevanza clinica e formativa. I professionisti del settore potranno non solo ampliare le loro conoscenze, ma anche sviluppare competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate nel loro lavoro. Iscriversi a questo corso significa investire nel proprio futuro professionale e nella salute dei propri pazienti, equipaggiandosi con strumenti innovativi per affrontare le sfide della salute mentale del xxi secolo.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Corso di formazione a distanza (FAD) online asincrono sull’intersezione tra intelligenza artificiale e salute mentale. Oggi i “chatbot”, agenti conversazionali intelligenti, sono addirittura capaci di effettuare un counseling psicologico automatizzato, attraverso specifici algoritmi in grado di apprendere dalle interazioni con le persone. Le ia più sofisticate si candidano a diventare complementi clinico-sanitari anche per psicologi, psichiatri e psicoterapeuti.

Competenze di Processo

Chatgpt ha permesso al grande pubblico di conoscere l’intelligenza artificiale, ma, in realtà, questa tecnologia è presente nelle nostre vite da diversi decenni e, per le neuroscienze, rappresenta un’area di investigazione molto importante. Alcuni specifici “chatbot”, agenti conversazionali intelligenti - da woebot a wysa a simsensei -, sono addirittura capaci di effettuare un counseling psicologico automatizzato, attraverso algoritmi in grado di sintonizzarsi comunicativamente con le persone, dare restituzioni di senso, attuare tecniche validate, apprendere dalle conversazioni, stringere alleanze e molto altro. La branca dell’ia definita “affective computing” ha l’obiettivo di sviluppare sistemi e dispositivi che riconoscono, interpretano e rispondono alle emozioni umane, per consentire a software dall’aspetto di assistenti vocali, avatar antropomorfi o robot umanoidi di entrare in empatia con un essere umano.

Competenze di Sistema

Le soluzioni di triage psicologico artificiale, psicodiagnostica digitalizzata e fenotipizzazione digitale, si candidano ad assumere un peso rilevante nei servizi sanitari del futuro. Le intelligenze ...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 435593
Crediti ECM: 2.00
Tipologia: FAD
Prezzo: € 90.00
Provider: COOPERATIVA SPAZIO IRIS FORMAZIONE
ID Provider: 4995
Responsabile: SIMONE POLI
Ore formative: 2.00
Partecipanti: 500
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 30/11/2024
Data fine: 29/11/2025

Responsabili Scientifici

LUCA BERNARDELLI

PSICOLOGO TERAPEUTA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
Elenco dei docenti
  • LUCA BERNARDELLI

Altri corsi FAD di COOPERATIVA SPAZIO IRIS FORMAZIONE