Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
L'ipertensione arteriosa polmonare (IAP) rappresenta una delle sfide più complesse e critiche nella gestione delle malattie reumatiche. Questa condizione patologica, caratterizzata da un aumento della pressione nelle arterie polmonari, può portare a gravi complicanze e richiede un approccio multidisciplinare per una diagnosi e un trattamento efficaci. Il corso 'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE SSOCIATA ALLE MALATTIE REUMATICHE. LA RETE CHE RESPIRA' si propone di approfondire le conoscenze necessarie per la gestione di questa patologia, rendendo i partecipanti più competenti nella loro pratica clinica.
La formazione si articolerà su diversi aspetti chiave, tra cui la fisiopatologia dell'ipertensione polmonare, i criteri diagnostici, e le attuali strategie terapeutiche. Attraverso l'analisi di casi clinici e l'uso di strumenti di valutazione, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire competenze pratiche e teoriche fondamentali per affrontare la patologia in contesti clinici reali. Questo approccio garantisce un apprendimento attivo e immersivo, che aiuterà i professionisti sanitari a migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti.
Il corso, della durata di 3 ore, offre 3 crediti ECM ed è completamente gratuito, rendendolo accessibile a tutti i professionisti del settore sanitario, tra cui infermieri, medici chirurghi e terapisti occupazionali. Si svolgerà in modalità FAD dal 23-07-2025 al 29-12-2025, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni in modo flessibile e compatibile con i propri impegni professionali. La qualità della formazione è garantita da un team di esperti del settore, che si impegnano a fornire contenuti aggiornati e pertinenti per un apprendimento efficace.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori