Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da E20ECONVEGNI

IPERTENSIONE ARTERIOSA QUESTA CONOSCIUTA: CI SIAMO DETTI TUTTO?

Generato da AI

L'ipertensione arteriosa rappresenta una delle patologie più diffuse e insidiose nel panorama sanitario contemporaneo. Spesso definita 'silenziosa', questa condizione può avere conseguenze gravi se non diagnosticata e trattata adeguatamente. Il corso 'ipertensione arteriosa questa conosciuta: ci siamo detti tutto?' offre un'opportunità unica per approfondire la comprensione di questa malattia, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per una gestione efficace e tempestiva dei pazienti. Con una durata di 5 ore, il corso si propone di aggiornare le conoscenze dei medici chirurghi sui più recenti approcci diagnostici e terapeutici relativi all'ipertensione arteriosa.

Durante il corso, i partecipanti esploreranno le cause, i meccanismi patogenetici e le complicanze associate all'ipertensione. Saranno analizzate le linee guida più recenti e le strategie di screening, oltre a trattare l'importanza dell'educazione del paziente nella gestione della malattia. Questo approccio multidisciplinare garantirà una visione completa e integrata dell'ipertensione, fondamentale per la pratica clinica quotidiana. La partecipazione a questo corso permette non solo di acquisire crediti formativi, ma anche di migliorare le capacità cliniche e relazionali nel trattamento dei pazienti ipertesi.

Il corso si svolgerà il 25-10-2025 ed è completamente gratuito, rendendolo accessibile a tutti i medici chirurghi interessati ad ampliare le proprie competenze. Non perdere l'occasione di partecipare a un evento formativo di alta qualità che può influenzare positivamente la tua pratica professionale e migliorare i risultati dei tuoi pazienti. Iscriviti subito e preparati a scoprire tutto ciò che c'è da sapere sull'ipertensione arteriosa!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Il convegno affronta in modo articolato e aggiornato le diverse sfaccettature della gestione del paziente iperteso. Partendo dalla valutazione clinica e dal trattamento personalizzato, si approfondisce il ruolo cruciale del monitoraggio ambulatoriale dei valori pressori, essenziale per una diagnosi accurata e per l’ottimizzazione terapeutica. Particolare attenzione è rivolta all'applicazione delle nuove linee guida e all'importanza della terapia di combinazione, con focus su aderenza e persistenza, determinanti fondamentali per l'efficacia a lungo termine. La seconda sessione esplora strategie terapeutiche innovative, tra cui la denervazione renale, e nuove prospettive farmacologiche come gli inibitori dell’aldosterone sintasi

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 458550
Crediti ECM: 5.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: E20ECONVEGNI
ID Provider: 432
Responsabile: SABINO CARLUCCI
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 40
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 25/10/2025
Data fine: 25/10/2025

Responsabili Scientifici

FRANCESCA PIERRI

SPECIALISTA CARDIOLOGO AMBULATORIALE MARTINA FRANC

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL PARK SAN MICHELE

Indirizzo

VIALE DOMENICO CARELLA, 9 - 74015 MARTINA FRANCA (TA)

Città

MARTINA FRANCA

Regione

PUGLIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • VINCENZO CECI
  • FORTUNATO IACOVELLI
  • FRANCESCA PIERRI
  • MARIA CARMELA SCIANARO
  • GIOVANNA SOLETI

Altri corsi RES di E20ECONVEGNI