Conoscere le dimensioni del critical appraisal: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, consistenza; integrità; conoscere i principali strumenti per la valutazione critica della letteratura; valutare criticamente ed intepretare i risultati di un trial clinico; valutare criticamente ed interpretare i risultati di una revisione sistematica
Approfondimento
L’analisi critica della letteratura scientifica è un tema fondamentale per i professionisti della salute, che si trovano quotidianamente a dover interpretare e applicare le evidenze scientifiche nel loro lavoro. In un contesto in continua evoluzione, dove le informazioni abbonderanno e possono risultare contraddittorie, è essenziale sviluppare competenze solide per valutare la qualità e la rilevanza degli studi. Questo corso offre un'opportunità unica per approfondire le metodologie di analisi critica, permettendo ai partecipanti di affinare le loro capacità di giudizio e decisione basate su prove concrete.
Il corso, della durata di 15 ore, si terrà in modalità residenziale dal 15 al 16 dicembre 2025. Durante questo periodo, i partecipanti esploreranno gli aspetti chiave della letteratura scientifica, imparando a districarsi tra articoli, studi clinici e revisioni sistematiche. Attraverso un approccio pratico e interattivo, il programma include esercitazioni, discussioni di casi reali e analisi di articoli pertinenti, offrendo un'esperienza formativa completa e coinvolgente.
Con un totale di 24 crediti ECM, questo corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie desiderose di migliorare le proprie competenze nella valutazione critica della letteratura scientifica. L'utilità clinica di tali competenze è innegabile: una solida capacità di analisi permette di prendere decisioni migliori per i pazienti e di contribuire a un'assistenza sanitaria di alta qualità. Investire nella propria formazione continua è la chiave per rimanere aggiornati e competitivi nel settore sanitario.