Il corso ha come obiettivo di sistema quello di migliorare l’efficacia e l’appropriatezza degli strumenti di comunicazione per il supporto psicologico ed emotivo dei pazienti e dei familiari, attraverso anche la promozione dell’autonomia e della sicurezza degli infermieri nel contesto domiciliare.
Approfondimento
L'assistenza domiciliare al paziente oncologico in trattamento attivo rappresenta un tema cruciale nel panorama sanitario odierno. Con l'aumento dell'incidenza delle patologie oncologiche, è fondamentale che gli infermieri acquisiscano competenze specifiche per gestire la complessità delle cure a domicilio. Questo corso di 18 ore, che si svolgerà dal 15 ottobre 2025 al 3 dicembre 2025, offre un'opportunità unica per approfondire le strategie di assistenza personalizzata per i pazienti affetti da cancro. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le migliori pratiche nella gestione del dolore, nel supporto psicologico e nella comunicazione efficace con i pazienti e le loro famiglie.
La formazione proposta è pensata per rispondere alle esigenze pratiche degli infermieri, fornendo strumenti utili per affrontare le sfide quotidiane dell'assistenza domiciliare. Attraverso un approccio interattivo e basato su casi clinici, i partecipanti avranno modo di confrontarsi con le situazioni reali che incontrano nel loro lavoro. Questo corso non solo migliorerà le competenze tecniche, ma offrirà anche un'importante riflessione etica sul ruolo dell'infermiere nel contesto oncologico, promuovendo un'assistenza centrata sul paziente.
Il corso è accreditato con 24.90 crediti ECM, garantendo che l'investimento di €200,00 non solo arricchisca la propria formazione professionale, ma contribuisca anche al continuo aggiornamento necessario per offrire un'assistenza di alta qualità. Gli infermieri che parteciperanno a questo evento formativo acquisiranno non solo conoscenze teoriche, ma anche competenze pratiche essenziali per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici in trattamento attivo. Iscriviti ora per non perdere l'opportunità di diventare un professionista sempre più competente e aggiornato nel campo dell'assistenza oncologica.